Dazi, accordo fra USA e Londra

Trump e Starmer
keystone Trump e Starmer

Il presidente Donald Trump ha annunciato che al vertice dei G7 di Kananaskis in Canada ha firmato un accordo con il Regno Unito, il primo da quando ha scatenato una guerra dei dazi che ha coinvolto anche i partner europei e asiatici. Sono pochi i dettagli trapelati sull'intesa, siglata per Londra dal premier Keir Starmer.

Quest'ultimo ha precisato che sono toccati in particolare il settore dell'automobile e quello aerospaziale.

L'intesa non include il settore dell'acciaio, di particolare importanza. Per questo metallo e per l'alluminio, il segretario al commercio Lutnick stabilirà la quota di importazioni esente dalla tariffa in vigore del 25%.

Minnesota, i bersagli erano quattro

Il procuratore Joe Thompson
keystone Il procuratore Joe Thompson

Il presunto autore dell’omicidio di una deputata del Minnesota e di suo marito (oltre che del ferimento di un senatore e di sua moglie) si era recato nella notte del delitto a casa di quattro diversi politici, tutti democratici, con l’intenzione di ammazzarli, secondo quanto rivelato lunedì dal procuratore generale dello Stato.

Vance Boelter, questo il nome del 57enne arrestato domenica a Green Isle dopo quasi due giorni di caccia all’uomo, dovrà rispondere di sei diversi capi di accusa federali, due dei quali per omicidio.

Il ministero pubblico ha detto che è presto per dire se chiederà per lui la pena di morte.

Tram-treno, costi saliti a 720 milioni

La Confederazione continuerà a sostenere finanziariamente il progetto tram-treno del Luganese, e si farà carico di buona parte dei sovraccosti. I costi complessivi del progetto sono passati da 490 a 720 milioni di franchi. 

La tratta Bioggio-Manno, fa parte del programma d'agglomerato ed è finanziata da Berna tramite il Fondo nazionale per le strade e i trasporti d'agglomerato (NAF). I costi aggiuntivi di circa 47 milioni saranno al 100% a carico del Cantone.

La nuova linea Lugano Centro-Bioggio sarà finanziata al 100% dal Fondo per l'infrastruttura ferroviaria (FIF). Qui il rincaro è stimato in 138 milioni di franchi.

Tre punti per il Chelsea

Enzo Fernandez
Reuters Enzo Fernandez

Il Chelsea ha esordito al Mondiale per club con una vittoria. Ad Atlanta i londinesi hanno superato il Los Angeles FC per 2-0 grazie alle reti messe a segno da Pedro Neto (34') e da Enzo Fernandez (79').

Trump guastafeste al G7 canadese

I rappresentanti delle maggiori economie occidentali attorno a un tavolo
keystone I rappresentanti delle maggiori economie occidentali attorno a un tavolo

Il conflitto fra Israele e Iranè venuto a imporsi fra i temi del G7, che si è aperto lunedì a Kananaskis fra le Montagne rocciose del Canada. E' anche l’unico dei grandi dossier sul tavolo sul quale traspare una certa unità.

Solo Donald Trump non avrebbe ancora firmato una bozza di dichiarazione che afferma il diritto di Israele a difendersi ed è contrario a un Iran con la bomba atomica, ma chiede pure una de-escalation.

Trump si distanzia anche sulla Russia, che non avrebbe mai allontanato dall'allora G8. Atteso un incontro con il presidente ucraino Zelensky. Ultimo piatto forte del menù, le vertenze sui dazi.

Congedo parentale, iniziative bocciate

Un diritto anche per i padri
keystone Un diritto anche per i padri

Meglio non stabilire già adesso criteri precisi in vista di un'eventuale introduzione di un futuro congedo parentale. Lo pensa il Consiglio nazionale, che ha bocciato lunedì due iniziative cantonali di Ticino e Vallese (102 voti a 82 e 104 voti a 80).

Fra le altre cose, esse chiedevano l'adozione di un congedo della durata complessiva di almeno 20 settimane.

I due testi prevedevano pure una quota fissa per la madre di almeno 14 settimane (come ora), mentre quella del padre era fissata ad almeno il 20% del congedo parentale totale. Le due iniziative auspicavano inoltre che i genitori potessero usufruire della loro parte di congedo in modo flessibile.

Israele-Iran, almeno 250 morti

Un incendio a Haifa
keystone Un incendio a Haifa

Gli attacchi israeliani hanno fatto fin qui 224 morti e oltre un migliaio di feriti in Iran, secondo l'ultimo bilancio fornito dal Ministero della sanità di Teheran. Oltre il 90% delle vittime sono civili, ha precisato il portavoce Hussein Karmanpour su X.

Le salve di missili che la repubblica islamica ha inviato dal canto suo su Tel Aviv e sulle altri principali città di Israele hanno causato invece 24 morti.

Tre sono rimaste uccise in uno degli ultimi attacchi, che domenica ha centrato una raffineria di Haifa, località nel nord del Paese.

Raccolta firme anche elettronica

Il Consiglio nazionale
keystone Il Consiglio nazionale

La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione del "senatore" Benjamin Mühlemann (PLR/GL), con cui si incarica il governo di creare le basi legali e introdurre i necessari strumenti tecnologici.

Rispetto alla versione originale degli Stati, nata sull'onda dello scandalo delle firme false, però, la Camera del popolo ha optato per una modifica.

Ha infatti precisato che la raccolta di sottoscrizioni dovrà continuare a essere possibile pure in modo tradizionale