Stadler, commessa da 38 milioni

Il produttore di materiale rotabile Stadler Rail ha annunciato lunedì la firma di un'ordinazione da parte dell'azienda di trasporto pubblico della città di Gera (GVB), in Turingia (D), per l'acquisto di sei nuovi tram del valore di quasi 38 milioni di euro.

La consegna dei primi veicoli della gamma "Tina", composta da cinque elementi, è prevista per il 2026, ha dichiarato l'azienda turgoviese in un comunicato.

"Il contratto firmato oggi comprende anche un'opzione per l'acquisto di altri tre tram", ha detto Thorsten Rühle, CEO di GVB. L'opzione sarà esercitata nel 2025, a condizione di ricevere le necessarie sovvenzioni.

Più soldi per scorte obbligatorie

Occorre aumentare il limite di credito destinato ai mutui per coprire l'ampliamento e i costi correnti di tutte le scorte obbligatorie in Svizzera.

E' quanto prevede un progetto del Consiglio federale, approvato lunedì all'unanimità dal Consiglio degli Stati. Il limite di credito dovrebbe passare dagli attuali 540 milioni di franchi a 750 milioni, per una durata estesa a dieci anni (2025 al 2034).

Il motivo è da ricercare nella possibile estensione delle scorte obbligatorie dei settori Alimentazione, Energia e Agenti terapeutici, stando al relatore della commissione, Charles Julliard (Centro/JU).

AG, condanna per truffa crediti Covid

Il Tribunale cantonale di Argovia ha condannato lunedì un 50enne, della Bosnia ed Erzegovina, proprietario di un'impresa edile, per truffa, falsità in atti e riciclaggio. Nel 2022 l'uomo si è accaparrato illecitamente crediti Covid per 240'000 franchi. Per l'uomo un pena sospesa di 18 mesi.

COP23, riduzione fossili, non uscita

La nuova bozza di accordo per la COP28 preparata dagli Emirati Arabi Uniti chiede una "riduzione del consumo e della produzione di combustibili fossili". Ma il testo non menziona più la parola "uscita" dai combustibili fossili.

Il documento è stato reso pubblico lunedì, alla vigilia della fine della conferenza ONU sul clima a Dubai. In particolare, chiede di "ridurre sia il consumo che la produzione di combustibili fossili in modo giusto, ordinato ed equo, cosi da raggiungere lo zero netto entro, o attorno al 2050".

Viene infine ripreso l’obiettivo di triplicare le energie rinnovabili a livello mondiale entro il 2030.

Polonia, Corte boccia multe UE

La Corte costituzionale della Polonia ha stabilito lunedì 11 dicembre che le multe imposte dalla Corte di giustizia europea per il mancato rispetto delle sue sentenze sono contrarie alla legge fondamentale del Paese.

Il tribunale ha stabilito che le multe imposte in seguito alla controversa riforma del sistema giudiziario e a causa della gestione ritenuta criminale di una miniera di carbone “sono contrarie alla Costituzione polacca”.

Il tribunale ha emesso la sua decisione nel giorno in cui, con ogni probabilità, i populisti nazionalisti perderanno il potere a seguito di un probabile voto di sfiducia al governo di Mateusz Morawiecki. 

Riaperto il canale della Broye

Il canale della Broye, fra i laghi di Morat e Neuchâtel, è stato riaperto lunedì alla navigazione attorno alle 11 del mattino. Era stato chiuso venerdì a causa di un inquinamento. Migliaia di litri di nafta erano finiti in acqua a causa di una negligenza. Una contaminazione della rete dell'acqua potabile ha potuto essere evitata. 

Elezioni russe nelle regioni annesse

La Commissione elettorale centrale russa ha deciso che le presidenziali del 17 marzo del 2024 si svolgeranno anche nei nuovi territori ucraini annessi unilateralmente dalla Russia (ma solo in parte controllate dal suo esercito): Donetsk, Lugansk, Zaporizhzhia e Kherson.

Lo scrutinio, con ogni probabilità, segnerà la riconferma per un nuovo mandato dell'attuale capo dello Stato Vladimir Putin, che nei giorni scorsi ha annunciato la sua ricandidatura.

Malgrado l'opposizione di Kiev e della comunità internazionale, che le giudica illegali, Mosca ha già organizzato diverse consultazioni in queste regioni.

Petrini rinnova con il Langnau

Patrick Petrini vestirà la maglia del Langnau almeno fino al termine della prossima stagione. Il 22enne ticinese ha infatti rinnovato di una stagione il contratto in scadenza con i Tigers, con cui dal 2020 ha disputato 113 partite. I bernesi hanno pure annunciato l’ingaggio di Dario Allenspach, attaccante dello Zugo appena 21enne ma con già 165 incontri di esperienza in NL. Il nuovo acquisto ha firmato un accordo per i prossimi due campionati.