"CS pagato troppo poco"

Prezzo d'acquisto per molti ex azionisti contestato
Keystone Prezzo d'acquisto per molti ex azionisti contestato

Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS), secondo loro, conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.

Ne è convinta l'Associazione svizzera di protezione degli investitori (SASV), che lunedì ha annunciato di aver inoltrato venerdì scorso il documento presso il tribunale del commercio di Zurigo, quale nuova prova nell'ambito della vertenza.

Secondo l'organismo - che rappresenta 2'000 ex azionisti di CS - i risultati emersi dalla CPI confermerebbero le argomentazioni avanzate nella causa, che parla di un prezzo di 3 miliardi fissato arbitrariamente e troppo esiguo.

Svizzeri fiduciosi per l'economia

foto generica keystone

Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul posto di lavoro.

In dicembre l'indicatore generale del clima di fiducia calcolato sulla base di un sondaggio condotto dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -30,3 punti, in progressione di 6,9 punti rispetto al -37,2 di novembre.

Se si osservano attentamente i componenti dell'indice si scopre che la fiducia aumenta in relazione all'andamento congiunturale generale del Paese.

Vendite in aumento per Galaxus

keystone

Il negozio online Galaxus, di proprietà di Migros, ha registrato un aumento delle vendite del 18% nel 2024 rispetto all'anno precedente. Nei prossimi anni, Migros ha annunciato che investirà nello sviluppo delle sue attività online sul mercato europeo.

L'anno scorso il gruppo, che comprende Galaxus e Digitec, ha generato un fatturato di 3,2 miliardi di franchi. L'utile netto da forniture e servizi è salito del 17% a 2,9 miliardi. L'azienda attribuisce questo risultato all'espansione del suo portafoglio a 8 milioni di prodotti (+25%).

Inoltre, i prezzi più bassi nel 2024 hanno permesso all'azienda di allinearsi alle tariffe europee.

Forte rialzo del prezzo del greggio

Continua la corsa del prezzo del petrolio. Anche oggi, lunedì, nelle prime contrattazioni sui mercati delle materie prima il prezzo dell'oro nero è in salita. Il Wti con consegna a febbraio è scambiato a 78,13 dollari al barile, con un aumento del 2,04%, mentre il Brent con consegna a marzo passa di mano a 81,29 dollari al barile (+1,92%).

Stop a vendita US Steel preoccupa

Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha reso noto di aver parlato a Joe Biden delle "forti preoccupazioni" espresse in Giappone in seguito al blocco imposto dal presidente uscente (alla sua ultima settimana alla Casa Bianca) degli Stati Uniti alla proposta di acquisizione di US Steel da parte di Nippon Steel.

Export cinese per il 2024 da record

foto generica keystone

La Cina ha registrato esportazioni record nel 2024, riportano i media ufficiali del Paese."L'ammontare delle esportazioni ha superato per la prima volta 25'000 miliardi di yuan (3'300 miliardi di euro) con un aumento del 7,1% rispetto all'anno precedente", ha annunciato l'emittente CCTV. 

Il surplus commerciale cinese è salito, solo nel mese di dicembre dello scorso anno, a 104,84 miliardi di dollari, in rialzo sui 75,31 miliardi dell'analogo mese del 2023, risultando il più ampio da febbraio con la spinta dell'export.

La Cina "è sulla buona strada per centrare il target di crescita del PIL nel 2024 di circa il 5%, grazie a una serie di politiche mirate", spiega Pechino.

Neutralità carbonica, addio BlackRock

Il più grande gestore patrimoniale al mondo, BlackRock, ha lasciato l'alleanza globale di società di gestione che opera per raggiungere la neutralità carbonica, altrimenti detta Net Zero Asset Managers Initiative (NZAM), fondata nel 2021.

La decisione della società americana segue quella di altri sei grandi istituti di credito, come JPMorgans.

In luglio l'associazione NZAM contava più di 325 membri per un totale di 57'500 miliardi di dollari in attivi in gestione. Alcune delle società che l'hanno abbandonata hanno però confermato il loro impegno individuale per il raggiungimento dell'obiettivo "zero emissioni". 

Export di e-car cinesi in calo nel 2025

Il costruttore cinese di veicoli Leapmotor aprirà concessionari anche in Svizzera nel 2025
KEY Il costruttore cinese di veicoli Leapmotor aprirà concessionari anche in Svizzera nel 2025

Secondo un’associazione cinese specializzata nel settore, è improbabile che le esportazioni cinesi di auto elettriche crescano ulteriormente quest’anno. Nel complesso, però, le esportazioni di auto cinesi potrebbero aumentare del 10%, ha dichiarato giovedì Cui Dongshu, segretario generale dell’associazione industriale CPCA.

Tuttavia, non si aspetta una crescita delle esportazioni di e-car. Secondo l’ultimo rapporto CPCA, nel 2024 le esportazioni di auto elettriche e ibride sono aumentate del 24,3% rispetto all’anno precedente.

Secondo il rapporto, i produttori cinesi hanno esportato un totale di 1,29 milioni di veicoli di questa tipologia.