A marzo temperature troppo alte

Questo mese di marzo, ormai giunto agli sgoccioli, è stato troppo caldo e regionalmente troppo umido rispetto alla norma.

Dai rilevamenti emerge che è il sesto mese consecutivo con temperature superiori alla media: esse si situano infatti di 1,3 gradi al di sopra della media del periodo 1991-2020.

Il 13 marzo, circa una dozzina di stazioni hanno registrato nuovi primati per quel che riguarda le temperature della prima metà di marzo. A Basilea–Binningen sono stati toccati i 23.4 gradi, scalzando così il record precedente di 22.5 gradi registrato nel marzo 1998.

Blitz anti-riciclaggio in Svizzera

Foto d'archivio
Foto d'archivio

Perquisizioni hanno avuto luogo la scorsa settimana in diversi cantoni per contrastare il riciclaggio di denaro frutto del narcotraffico. Lo ha reso noto giovedì l'Ufficio federale di polizia (FedPol).

I raid della polizia hanno avuto luogo contemporaneamente anche in diverse località del Belgio e della Gran Bretagna.

I cinque uomini arrestati hanno un'età compresa tra i 33 e i 51 anni. Uno di loro è stato rilasciato su cauzione. Nessuno è stato arrestato in Svizzera, ha dichiarato la FedPol. Durante le 10 perquisizioni sono stati sequestrati, tra l'altro, 700'000 euro, una macchina conta soldi, armi e veicoli. 

Zurigo, polizia in bici con le sirene

La polizia di Zurigo in bicicletta
La polizia di Zurigo in bicicletta

Le 20 bici elettriche veloci della polizia cittadina di Zurigo saranno tutte dotate di sirene e lampeggianti blu. Si tratta di una prima svizzera, indica oggi in una nota il corpo di polizia della città sulla Limmat.

L'equipaggiamento in via sperimentale con sirene e lampeggianti delle prime due bici elettriche ad alte prestazioni era stato annunciato 1° aprile 2022.

La polizia cittadina scrive oggi in una nota che questi dispositivi, sviluppati appositamente da aziende svizzere, hanno dimostrato la loro efficacia in decine di interventi. Si è quindi deciso di allargare la dotazione a tutte le due ruote elettriche.

Tentato omicidio, agente assolto

Un caso di oltre sette anni fa
keystone Un caso di oltre sette anni fa

Un agente della polizia cittadina di Zurigo è stato assolto anche dal Tribunale federale, in terza istanza, dall'accusa di tentato omicidio intenzionale. Nel dicembre 2015 a Wiedikon aveva sparato undici colpi (e un suolo collega due) contro un etiope che in strada lo minacciava con un coltello.

L'uomo aveva gridato "lill me, kill me" (uccidetemi, uccidetemi) e non aveva lasciato l'arma malgrado gli avvertimenti rivoltigli prima di aprire il fuoco. Colpito da sei pallottole, aveva rischiato di morire. Un colpo aveva inoltre forato la finestra di un ristorante vietnamita, che era chiuso.

L'etiope, schizofrenico, era stato prosciolto nel 2016 perché non imputabile.

Luce verde ai crediti d'urgenza

Le commissioni delle finanze dei due rami del Parlamento raccomandano alle Camere di approvare i crediti urgenti per complessivi 109 miliardi di franchi quale garanzia per l'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS.

Dopo il via libera di stamane della Commissione delle finanze degli Stati (CdF-S), stasera è giunto anche il nullaosta dell'omologa commissione del Consiglio nazionale. 

I due rami del parlamento dovranno pronunciarsi nel corso di una sessione straordinaria che si terrà dall'11 al 13 aprile. La Delegazione delle finanze aveva approvato i crediti lo scorso 19 marzo, quando è stata ufficializzata la fusione fra i due istituti. 

Legge Covid-19, sarà ancora referendum

Riuscito il referendum contro le misure della Legge Covid-19 ancora in vigore
Keystone Riuscito il referendum contro le misure della Legge Covid-19 ancora in vigore

Molto probabilmente il popolo elvetico sarà chiamato per la terza volta a esprimersi sulla Legge Covid-19: il comitato "No alle restrizioni" ha consegnato oggi, giovedì alla Cancelleria federale circa 60'000 firme, più delle 50'000 necessarie. La scadenza del referendum è fissata per oggi, 30 marzo. 

La scadenza del referendum è fissata proprio per oggi, 30 marzo. La consultazione dovrebbe tenersi il 18 giugno.

Secondo quanto indicato dall'associazione sul proprio sito web, il referendum è stato lanciato quando il parlamento ha deciso di prorogare parti fondamentali della legge Covid-19 per un altro anno e mezzo, fino alla metà del 2024.

Gazprombank, quattro condanne

La sede della banca a Zurigo, ora posta in liquidazione
keystone La sede della banca a Zurigo, ora posta in liquidazione

Il tribunale distrettuale di Zurigo ha inflitto condanne oggi, giovedì, a 4 dipendenti della filiale in Svizzera della banca russa Gazprombank (GPBS).

Le condanne in questione, a carico dell'ex CEO e di altri 3 dirigenti, sono state pronunciate, per violazioni degli obblighi di diligenza nei rapporti finanziari con il musicista Sergei Roldugin, personalità considerata come stretto amico e confidente di Vladimir Putin.

Il processo era iniziato lo scorso 8 marzo. GPBS, che rappresenta una divisione del colosso energetico Gazprom, ha annunciato lo scorso ottobre la fine delle sue attività in Svizzera ed è ora in liquidazione.

Riaperta la Axenstrasse

La Axenstrasse, chiusa per la seconda volta in pochi giorni mercoledì sera dopo una caduta massi, è stata riaperta al traffico giovedì mattina. Secondo gli esperti dell'USTRA, non vi è un acuto pericolo di nuove frane. L'allerta era stata lanciata alle 21.30 dal sistema di sorveglianza automatico. Non si segnalano danni o feriti.