Cancelliere, Gresch-Brunner candidato

Lukas Gresch-Brunner
keystone Lukas Gresch-Brunner

Il segretario generale del Dipartimento federale dell'interno (DFI), Lukas Gresch-Brunner, vuole succedere a Walter Thurnherr quale cancelliere della Confederazione. Gresch-Brunner, senza partito, ha presentato la sua candidatura venerdì.

La notizia, sabato sulla "Schweiz am Wochenende", è stata confermata ad ATS dallo stesso interessato. Il 51enne ha aggiunto che la sua candidatura, indipendente da qualsiasi partito politico, è stata presentata in tempo prima dell'inizio della sessione invernale.

Oltre a Gresch sono in corsa l'attuale vicecancelliere Viktor Rossi (Verdi liberali), Nathalie Goumaz (UDC) e Gabriel Luechinger (UDC).

Annullata quarantina di voli a Zurigo

foto generica keystone

A causa delle nevicate all'aeroporto di Zurigo 22 voli in partenza e 21 in arrivo hanno dovuto essere annullati. Fra i voli cancellati ci sono quelli per Londra, Berlino, Bruxelles e Monaco di Baviera.

La portavoce dell'aeroporto Elena Stern ha detto a Keystone-ATS, che i servizi invernali sono stati impegnati tutta la notte (su oggi sabato) nello sgombero della neve. Non sono mancati i ritardi, poiché gli aerei dovevano essere liberati dal ghiaccio: un'operazione che richiede dai 20 ai 40 minuti di tempo per velivolo.

L'aeroporto di Zurigo raccomanda ai viaggiatori di informarsi sulla situazione prima della partenza.

Maltempo, problemi al traffico

keystone

Le forti nevicate di ieri, venerdì e della notte su oggi, sabato, hanno provocato non pochi disagi al traffico in Svizzera. Nei Grigioni, il traffico ferroviario della Retica ha dovuto essere interrotto in vari punti.

La neve ha provocato anche incidenti stradali: per esempio a Coira dove si sono verificati una decina di sinistri nella sola serata di ieri, con un ferito leggero e diversi danni materiali.

Alcuni servizi ferroviari internazionali sono stati interrotti questa mattina: soprattutto tra Svizzera e Germania dove è stato sospeso il traffico verso Monaco di Baviera e Stoccarda. Pure bloccato il traffico aereo verso Monaco con la chiusura dello scalo causa neve.

Tornano le luminarie natalizie

foto generica keystone

Dopo le restrizioni dell'anno scorso dovute al rischio di carenza di corrente, le luci di Natale sono riapparse nelle città svizzere.

Il risparmio energetico è però all'ordine del giorno, secondo Keystone-ATS. Di fronte al rischio di mancanza di corrente e all'aumento dei costi dell'elettricità, lo scorso inverno molte città hanno ridotto drasticamente o addirittura abbandonato l'illuminazione festiva.

Ma per "mantenere lo spirito natalizio" che è "mancato molto al pubblico lo scorso anno", come spiega la città di Martigny, le luci sono tornate a scintillare, seppure con alcuni accorgimenti, nella maggior parte delle città.

Axenstrasse riaperta al traffico

keystone

La Axenstrasse tra Flueelen (UR) e Sisikon (UR) è stata chiusa, oggi, sabato, di prima mattina e fino a nuovo avviso per motivi di sicurezza. Lo ha annunciato in una nota la polizia cantonale urana. L'allarme è poi cessato, secondo Alertswiss, attorno alle 08.00.

Il Touring Club Svizzero (TCS) consiglia quindi  di evitare la zona e per raggiungere la zona di Svitto di preferire l'autostrada A14 che si può imboccare a Nord di Lucerna dall'A2.

Le apparecchiature di monitoraggio sull'Axenstrasse hanno registrato movimenti del terreno poco prima delle 05.00, ha specificato la polizia. Non vengono segnalati né feriti né danni alle strutture.

Vallese, primo giovane lupo abbattuto

Nel mirino dei cacciatori
keystone Nel mirino dei cacciatori

Un giovane lupo del branco vallesano di Augstbord è stato abbattuto venerdì. L’uccisione dell’animale è avvenuta nel perimetro autorizzato e nell’ambito della regolamentazione proattiva di questo grande predatore.

Ora verrà sottoposto ad autopsia, come richiede la procedura. L’analisi genetica sarà effettuata presso il laboratorio di biologia della conservazione dell’Università di Losanna.  

Una trentina di altri esemplari è ancora nel mirino dei cacciatori. Il 28 novembre l’Ufficio federale dell’ambiente ha dato il suo avvallo per l’abbattimento completo di 12 branchi in tutta la Svizzera. 

Oltre 100'000 vignette elettroniche

Keystone

La vignetta autostradale elettronica per il 2024 è disponibile da oggi, 1° dicembre. E la richiesta è molto elevata: alle 16 ne erano state vendute oltre 100'000, come fa sapere l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).

Il contrassegno digitale è stato introdotto lo scorso agosto, quando la maggior parte degli automobilisti era già in possesso di quello "tradizionale". Dopo il lancio, ne sono comunque stati venduti 250'000.

Con la vignetta 2024, la scelta tra versione adesiva ed elettronica è ora d'attualità per tutti coloro che percorrono le autostrade elvetiche.

Berset, "COP28 è l'ultima occasione"

Alain Berset a Dubai fino a sabato
keystone Alain Berset a Dubai fino a sabato

La COP28, la conferenza dell'ONU sul clima in corso da giovedì a Dubai, è l’ultimo momento utile per agire e raggiungere l’obiettivo di limitare a 1,5 gradi il riscaldamento del pianeta. Una missione possibile solo se tutti faranno la propria parte.

Lo ha detto il consigliere federale Alain Berset nel suo intervento. La Svizzera promette 170 milioni di franchi da destinare ai Paesi maggiormente toccati dal riscaldamento climatico.

Se il mondo si riscalda di un grado, per la sua posizione geografica la Svizzera si riscalda di due gradi, ha affermato Berset, sottolineando come 2022 e 2023 abbiano portato allo scioglimento del 10% dei ghiacciai elvetici