Sorridono Fortunato e Baudin

Lorenzo Fortunato
KEY Lorenzo Fortunato

La terza giornata del Tour de Romandie, con partenza e arrivo a La Grande Béroche, ha visto il successo dopo 157km di Lorenzo Fortunato.

L’italiano del XDS Astana Team, alla sesta vittoria da professionista, ha battuto in un finale a cinque Alex Baudin, nuovo leader della corsa, e Junior Lecerf. Il quintetto ha preceduto di quasi 1' il gruppo degli altri favoriti alla vittoria finale.

La fuga del giorno è invece stata annullata sull'ultima delle quattro salite, quando i compagni di Remco Evenepoel sono andati a riprendere Hugh Carthy, l'ultimo superstite.

A Francoforte trionfa Matthews

Il 34enne in azione durante la gara
KEY Il 34enne in azione durante la gara

Michael Matthews ha vinto la 62a edizione della Eschborn-Francoforte. Il 34enne australiano ha battuto in volata il danese Magnus Cort e lo spagnolo Jon Barrenetxea. Nel gruppo di 24 corridori che sono giocati la vittoria c’erano anche gli svizzeri Marc Hirschi e Fabio Christen, giunti rispettivamente 8o e 14o. Ventiseiesimo il poschiavino Matteo Badilatti, staccato di 5".

TdR, tappa e maglia Brennan

Matthew Brennan
KEY Matthew Brennan

La prima tappa in linea del Romandie, corsa su un percorso frastagliato, si è risolta con un volata del gruppo principale, che ha visto imporsi sul traguardo di Friborgo Matthew Brennan, pure balzato in vetta alla generale.

Per il 19enne pistard britannico è il quarto successo stagionale, dopo il GP di Denain e due frazioni al Catalogna, nel suo primo anno ai massimi livelli.

Tra Muenchenstein e la città burgunda, lungo i 194,3km, la fuga di giornata, che comprendeva tra i cinque elementi anche l'elvetico Silvan Dillier, è stata rintuzzata a una ventina di chilometri dall’arrivo.

A Watson il prologo del TdR

Guizzo
Guizzo

E' stato Samuel Watson a ottenere il primo successo al Tour de Romandie 2025. Nel cronoprologo di Saint-Imier il britannico ha chiuso la breve frazione con il tempo di 4’33"30, precedendo il portoghese Ivo Oliveira (per appena 28 centesimi).

Miglior elvetico Stefan Bissegger, quinto con un ritardo di 3"03. Nel paesino del Giura bernese si è ben difeso il favorito Remco Evenepoel (ottavo tempo a 4"43 di ritardo).

Mercoledì si comincerà a fare sul serio con la frazione con partenza a Münchenstein (Basilea campagna) e arrivo a Friborgo.

Pogacar domina ancora

Sempre lui
KEY Sempre lui

Dopo la vittoria nella Freccia Vallone di mercoledì, Tadej Pogacar ha dettato ancora legge, conquistando oggi la terza Liegi-Bastogne-Liegi della sua carriera dopo quelle del 2021 e del 2024. 

Lo sloveno si è imposto in solitaria, facendo la differenza con un attacco a 35 chilometri dal traguardo e rifilando 1'03" all'italiano Giulio Ciccone e all'irlandese Ben Healy.

Con nove successi nelle corse più prestigiose di un solo giorno, Pogacar raggiunge Costante Girardengo e Fausto Coppi. Nella storia solo Eddy Merckx (19) e Roger de Vlaeminck (11) hanno fatto meglio di lui.

Festa Tudor grazie a Storer

Si è preso la vetta della generale nell'ultima giornata
Imago Si è preso la vetta della generale nell'ultima giornata

Il Tour des Alpes si è concluso nel migliore dei modi per la Tudor di Fabian Cancellara, recentemente selezionata per il prossimo Tour de France. L’australiano Michael Storer, già vittorioso nella 2a frazione, ha infatti conquistato la corsa di cinque tappe tra l’Austria e l’Italia scalzando dalla vetta l’olandese Thymen Arensman proprio nell’ultima giornata.

Freccia Vallone a Pogacar

Impressionante nel finale
KEY Impressionante nel finale

Tadej Pogacar ha vinto per la seconda volta in carriera la Freccia Vallone, che aveva già conquistato nel 2023. Lo sloveno si è imposto in solitaria, scattando a 500m dal traguardo posto sul Mur de Huy e precedendo di 10" il francese Kévin Vauquelin e di 12" il britannico Thomas Pidcock.

Il campione del mondo è stato impressionante nel finale, facendo la differenza senza nemmeno alzarsi sui pedali.

Gli svizzeri Mauro Schmid (+19") e Jan Christen (+30") si sono piazzati rispettivamente 10o e 13o, mentre il danese Mattias Skjelmose, vincitore della recente Amstel Gold Race, è caduto

Amstel Gold Race a Skjelmose

Mattias Skjelmose ha conquistato l'Amstel Gold Race vincendo una spettacolare volata con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il danese ha battuto di pochi centimetri al fotofinish il campione del mondo. 

Lo sloveno era partito in fuga a 60km dall'arrivo in compagnia di Alaphilippe, staccato 17km dopo. A 8km dal traguardo il vincitore di giornata e il belga, vittorioso al debutto stagionale due giorni fa, hanno ripreso il fuggitivo, rendendo decisivo lo sprint.

Miglior elvetico è stato Schmid, 15o. Nella gara femminile tripletta olandese con vittoria di Bedewold, 24a Rueegg.