Pogacar in maglia gialla

Vingegaard ed Evenepoel guardano il campione del mondo da dietro
Imago Vingegaard ed Evenepoel guardano il campione del mondo da dietro

È' bastato il primo arrivo in salita del Giro del Delfinato per consentire a Tadej Pogacar di riprendersi la maglia gialla di leader e ridisegnare la classifica generale. Sull'ultima ascesa della 6a tappa lo sloveno ha sferrato un micidiale attacco rifilando 1’01" a Jonas Vingegaard (2o) e quasi 2’ a Remco Evenepoel (5o al traguardo).

Matthews a riposo assoluto

Michael Matthews
KEY Michael Matthews

Brutte notizie per Michael Matthews, che ha presentato dei sintomi di un’embolia polmonare. L’australiano, che stava preparando il Tour de France con uno stage in altura, è stato subito fermato dalla sua squadra, la Jayco-AlUla, e messo a riposo assoluto per precauzione dallo staff medico.

Stewart vince la 5a tappa

Jake Stewart
Imago Jake Stewart

Jake Stewart si è imposto nella volata della 5a tappa del Giro del Delfinato anticipando l'attacco del grande favorito Jonathan Milan. Nessuno scossone nella generale, con Remco Evenepoel ha agilmente difeso la maglia gialla.

Reusser s'impone su Vollering

Le due ex compagne di squadra all'attacco per oltre 60km
KEY Le due ex compagne di squadra all'attacco per oltre 60km

Marlen Reusser ha offerto spettacolo sulle strade di casa e si è presa subito la prima maglia gialla nella tappa d'apertura del Tour de Suisse femminile (95,5km attorno a Gstaad).

La bernese si è isolata dalla concorrenza assieme a Demi Vollering grazie all’azione in discesa sul passo del Jaun, dando vita a una collaborazione lunga oltre 60km e giunta fino allo sprint finale, dove la rossocrociata ha avuto lo spunto migliore.

Le altre concorrenti per la classifica generale hanno perso più di 1'42" dal duo di testa, con le elvetiche Noemi Rueegg ed Elise Chabbey 6a e 7a.

Tappa e maglia per Evenepoel

Remco Evenepoel
Keystone Remco Evenepoel

Colpo doppio per Remco Evenepoel, che si è presso tappa e maglia al Giro del Delfinato. Nella crono della 4a frazione il campione del mondo e olimpico ha preceduto di 11" Jonas Vingegaard e di 31" Matteo Jorgenson.

Quarto posto a pochi decimi dal podio per Tadej Pogacar, che nella generale paga ora 38" dal leader e 22" dal danese. La classifica cambierà però probabilmente nei prossimi giorni, quando i corridori dovranno affrontare diverse salite molto impegnative.

Questo successo di Evenepoel ha permesso alla Soudal Quick-Step di festeggiare la 1000a vittoria della sua storia.

TdS D, giovedì si inizia

L'ultimo duello un mese fa alla Vuelta
KEY L'ultimo duello un mese fa alla Vuelta

Al Tour de Suisse femminile, in programma dal 12 al 15 giugno, Marlen Reusser potrà rilanciare il guanto di sfida a Demi Vollering.

L’olandese ha vinto tutte e quattro le corse spagnole a tappe a cui ha partecipato quest’anno, mentre la bernese è in crescita di condizione e mira, nonostante l'assenza di una provo a cronometro, a bissare il titolo del 2023.

"E' il Tour più duro finora, la lotta per la maglia gialla rimarrà avvincente fino alla quarta tappa", ha affermato il pianificatore di percorso David Loosli. La ticinese Linda Zanetti non sarà presente al via di Gstaad.

Pedersen vince a Lugano

Mads Pedersen
KEY Mads Pedersen

Il grande parterre di corridori presente alla quarta edizione dell’Axion Lugano Summer Ride è stato regolato dal favoritissimo Mads Pedersen, nettamente più forte di tutti al termine dei 37,7km del percorso.

Il danese, in tenuta ciclamino per l’occasione, ha dapprima deliziato il pubblico con due scatti (non andati in porto) e poi con l’attacco decisivo al penultimo giro del circuito sul lungolago.

Il podio è stato completato dalla maglia azzurra del Giro d’Italia Lorenzo Fortunato (XDS-Astana) e da Filippo Baroncini (UAE).

MTB: Colombo sesto a Leogang

Filippo Colombo
KEY Filippo Colombo

Filippo Colombo ha eguagliato il suo miglior risultato stagionale in Coppa del Mondo nel cross-country. Nella tappa austriaca di Leogang il ticinese ha chiuso al 6o posto a 1'15" dal vincitore Ondrej Cink.

Sul podio con il ceco, alla prima vittoria della carriera, sono saliti due rossocrociati: Mathias Flueckiger e Fabio Puentener, staccati rispettivamente di 18 e 27 secondi.

Anche in campo femminile è arrivata una top 3 per la Svizzera con Ramona Forchini (+1'26") piazzatasi terza nella gara vinta dall'olandese Puck Pieterse. Quarta Jolanda Neff.