Cancellate le gare U e D

St.Moritz
Key St.Moritz

Abbondanti nevicate nella notte hanno portato all’annullamento del super G di St. Moritz, dapprima rinviato due volte di mezz’ora. Non si scierà nemmeno a Val d’Isère, dove era in programma uno slalom maschile. Nella località francese neve e pioggia hanno reso impraticabile la pista. 

Odermatt dominatore assoluto

KEY

Marco Odermatt ha ripagato al meglio la grandissima attesa per il primo gigante stagionale di Coppa del Mondo, centrando una bella vittoria.

Dopo aver dominato la 1a manche a Val d’Isère, chiusa con 0"65 di vantaggio sul primo inseguitore, nella seconda il rossocrociato ha aumentato ancora di più il divario portandolo a 0"98 nella seconda prova e centrando così il suo 20o podio consecutivo nella specialità.

A completare il podio della seconda gara maschile disputata in stagione (sono sei al momento quelle annullate) sono stati l'austriaco Marco Schwarz e l' andorrano Joan Verdu.

Shiffrin vince la prima discesa

KEY

Dopo la vittoria di Sofia Goggia nel primo Super G stagionale, è stata Mikaela Shiffrin ad aver conquistato invece il primo appuntamento della disciplina regina.

Alla statunitense sono bastati 1'28"84 per scivolare sui 2'521m del pendio grigionese e staccare di soli 0"15 proprio la bergamasca e di 0"17 l’altra azzurra Federica Brignone.

Tra le rossocrociate è stata Michelle Gisin a far segnare il migliore risultato piazzandosi in 8a posizione (+0"64), precedendo Corinne Suter e Lara Gut-Behrami, rispettivamente 11a (+0"70) e 13a (+0"89).

Odermatt verso il primo successo

KEY

Dopo l’annullamento di sei gare su sette in questo inizio di stagione, la CdM di sci alpino maschile è tornata e lo ha fatto con Marco Odermatt, protagonista assoluto della prima manche. Il nidvaldese ha dominato il gigante di Val d’Isère mettendosi alle spalle il norvegese Henrik Kristoffersen e il connazionale Loïc Meillard.

Sci alpino: Curtoni e Ortlieb ko

Fratture ossee per Elena Curtoni e Nina Ortlieb
Keystone Fratture ossee per Elena Curtoni e Nina Ortlieb

Dopo la prima gara di velocità, il Circo Bianco perde due possibili protagoniste: Elena Curtoni e Nina Ortlieb si sono infatti infortunate. L'italiana è caduta durante il super G di St. Moritz riportando la frattura composta dell'osso sacro, mentre l'austriaca nel riscaldamento dello stesso ha subito la rottura di tibia e perone. Per entrambe le velociste si prospettano diverse settimane di stop.

Gut-Behrami terza a St. Moritz

Lara Gut-Behrami
Keystone Lara Gut-Behrami

E' iniziata con un podio di Lara Gut-Behrami la stagione della velocità della Coppa del Mondo di sci. Nel primo super G di St. Moritz la ticinese è riuscita a piazzarsi in terza posizione a 1"02 da un’inarrivabile Sofia Goggia che è tornata così a vincere nella disciplina dopo due anni di astinenza.

L’italiana ha fatto corsa a sé, chiudendo in 1'16"63 e rifilando ben 0"95 alla seconda classificata, l’austriaca Cornelia Huetter.

Il resto della truppa rossocrociata non ha particolarmente brillato con la sola Corinne Suter che è riuscita a entrare nella top 10.

Gisin ancora la migliore svizzera

KEY

Nel secondo giorno di allenamento a St. Moritz è stata ancora Michelle Gisin a far registrare il miglior tempo tra le sciatrici elvetiche. L’obvaldese ha chiuso in sesta piazza la prova odierna, staccata di 0”58 dall’austriaca Nina Ortlieb, che è risultata la più veloce in 1’29”21.

Più lontana Lara Gut-Behrami, la quale ha terminato l’allenamento in 28a posizione con un ritardo di 1”55.

Davanti a lei nella top 10 sono giunte pure le altre rossocrociate Delia Durrer (9a a 0”80) e Corinne Suter (10a a 0”81), mentre ha terminato la prova 12a Jasmine Flury (a 0"84).

Gisin miglior elvetica in prova

Michelle Gisin
Keystone Michelle Gisin

Michelle Gisin è stata la miglior rossocrociata nel primo giorno di prove sulla pista Corviglia di Sankt Moritz. L’obvaldese ha chiuso al quarto posto l’allenamento di mercoledì, giungendo a 0"75 dall’austriaca Christina Ager, che è risultata la più veloce con il tempo di 1’29"93.

Lara Gut-Behrami ha nascosto le proprie carte, piazzandosi 27a con un ritardo di 1"92.

Nella stazione engadinese, dove giovedì si svolgerà un 2o test, si aprirà la stagione della velocità in campo femminile con due super G (venerdì e domenica) e una discesa (sabato).