Gaza, Biden: "Accordo quasi fatto"

Joe Biden, nella foto, con il segretario di Stato Antony Blinken
Keystone Joe Biden, nella foto, con il segretario di Stato Antony Blinken

L'accordo per un cessate il fuoco tra Israele e Hamas è "sul punto di essere chiuso", ha riassunto in serata il presidente americano Joe Biden, aggiungendo che "siamo sul punto di vedere finalmente realizzata una proposta che avevo presentato dettagliatamente diversi mesi fa".

Sempre lunedì fonti a conoscenza del negoziato hanno parlato di "progressi significativi sui punti critici rimanenti" nelle negoziazioni in Qatar.

I colloqui si sono concentrati principalmente su un piano in tre fasi, in cui per primi verranno rilasciati i cosiddetti "casi umanitari": 33 rapiti tra cui donne, bambini, uomini sopra i 50 anni e malati.

Stretta USA su export di chip per IA

Immagine d'archivio
Keystone Immagine d'archivio

Nuova stretta della Casa Bianca alle esportazioni di chip per l'intelligenza artificiale, nel tentativo di limitare l'ascesa tecnologica della Cina e di altri rivali quali la Russia, l'Iran e la Corea del Nord.

Le nuove disposizioni includono un tetto ai semiconduttori per l'IA che possono essere esportati in circa 120 Paesi, a esclusione dei 18 più stretti alleati americani.

Le aziende che operano nei 120 Paesi per i quali sono state imposte le quote possono richiedere all'amministrazione di superare i limiti fissati, accettando però alcuni standard per la tutela della sicurezza e dei diritti umani.

Meno ore, no dalle cliniche private

L'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha ridotto la settimana lavorativa dei medici assistenti e capiclinica da 50 a 46 ore, di cui 4 dedicate alla formazione, ma questa misura non sarà applicata nel settore privato.

Le cliniche private temono che la riduzione dell'orario, mantenendo invariato il salario, possa influire sulla durata della formazione e sui costi sanitari.

L'assenza di un CCL nelle cliniche private rende difficile l'obiettivo auspicato dall'associazione di categoria ASMAC. Interpellato dalla RSI Christian Camponovo, direttore del Gruppo Ospedaliero Moncucco, ritiene che la professione non sia adatta a una regolamentazione di questo tipo. 

5 soldati morti nella Striscia

Hamas riferisce di 19 nuove vittime palestinesi
Keystone Hamas riferisce di 19 nuove vittime palestinesi

L'esercito israeliano ha annunciato la morte, lunedì, di cinque dei suoi soldati in combattimenti nel nord della Striscia di Gaza, mentre altri otto sono rimasti feriti.

Questi decessi portano a 408 il numero di morti nelle file dell'esercito israeliano dall'inizio dell'offensiva di terra contro Hamas nel territorio palestinese, il 27 ottobre 2023.

Da parte sua il Ministero della Sanità di Hamas ha annunciato lunedì che almeno 19 persone sono state uccise nelle ultime 24 ore nel territorio palestinese. Questo porta il bilancio totale delle vittime a 46'584, ha dichiarato in un comunicato, aggiungendo che 109.731 sono le persone ferite.

I giovani PS retici per salario minimo

I giovani socialisti grigionesi hanno lanciato una petizione per un salario minimo cantonale di 24 franchi all'ora. L'obiettivo: "Una retribuzione migliore per i lavoratori transfrontalieri,  proteggendo i residenti dal dumping".

Con un salario minimo di 24 franchi, una persona guadagnerebbe circa 4'000 franchi al mese, 500 franchi sopra la soglia di povertà. La co-presidente Malina Liebsch ha sottolineato che la soglia minima dovrebbe essere applicata in tutti i settori, inclusi praticanti e apprendisti.

La raccolta firme durerà fino al 1° maggio. Il salario minimo, a livello cantonale, esiste a Neuchâtel, Giura, Ticino, Ginevra e Basilea Città.

La richiesta è di un minimo di 24 franchi all'ora
Keystone La richiesta è di un minimo di 24 franchi all'ora

Piste, SKS critica prezzi flessibili

Impianti di risalita sotto accusa nella Svizzera tedesca
SKS Impianti di risalita sotto accusa nella Svizzera tedesca

La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili". A suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.

Secondo SKS, anche le condizioni di restituzione e cambio variano notevolmente. Un'indagine condotta su dodici stazioni sciistiche ha rivelato che sei di esse non indicano i prezzi minimi e massimi, precisa lunedì una nota.

Interpellata da Keystone-ATS, l'associazione di categoria degli impianti di risalita, Funivie svizzere, ha risposto che la fissazione dei prezzi è di competenza delle singole società.

Nuove accuse contro l'Abbé Pierre

Una manifestazione in Svizzera dopo le rivelazioni sull'Abbé Pierre
Keystone Una manifestazione in Svizzera dopo le rivelazioni sull'Abbé Pierre

Altre nove testimonianze squarciano il velo sulla vita dell'Abbé Pierre, il religioso per decenni personaggio più popolare di Francia prima delle rivelazioni, dal luglio 2024, sulle violenze sessuali, le minacce, gli stupri, di cui sarebbe stato protagonista in vita, soprattutto nell'ambito della comunità Emmaus da lui fondata.

Secondo l'inchiesta, commissionata dai vertici di Emmaus, l'Abbé Pierre sarebbe stato colpevole, fra l'altro, di uno stupro su un ragazzino. La vittima, ora un uomo adulto, ha fornito le prove.

In totale, 33 testimonianze riguardano abusi commessi dal fondatore morto nel 2007.  Altre 20 riguardano abusi commessi su vittime identificate da altri.

"CS pagato troppo poco"

Prezzo d'acquisto per molti ex azionisti contestato
Keystone Prezzo d'acquisto per molti ex azionisti contestato

Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS), secondo loro, conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.

Ne è convinta l'Associazione svizzera di protezione degli investitori (SASV), che lunedì ha annunciato di aver inoltrato venerdì scorso il documento presso il tribunale del commercio di Zurigo, quale nuova prova nell'ambito della vertenza.

Secondo l'organismo - che rappresenta 2'000 ex azionisti di CS - i risultati emersi dalla CPI confermerebbero le argomentazioni avanzate nella causa, che parla di un prezzo di 3 miliardi fissato arbitrariamente e troppo esiguo.