Trovato senza vita prete di Cannobio

Don Matteo Balzano, parroco a Cannobio (VCO) è stato trovato morto questa mattina nella sua abitazione presso l'oratorio. Lo rende noto la diocesi di Novara in una nota in cui si precisa che l'uomo, 35 anni, si è tolto la vita.  

Originario di Borgomanero, era nella località di confine da venti mesi ed era anche coadiutore per tutta la Valle Cannobina. "Aveva creato un bel rapporto con i giovani e nulla faceva presagire che vivesse una situazione di disagio", ha detto il sindaco al quotidiano La Stampa. 

I funerali, celebrati dal vescovo Franco Giulio Brambilla, si svolgeranno martedì alle 10.30 nella collegiata San Vittore.

Opere arte di Kiss restituite a Spagna

Ansa

Sessantacinque opere d’arte illecitamente importate dalla Spagna - tra cui una preziosa scultura in legno intagliato, policromo e dorato con scene della Passione di Cristo del XVI secolo - sono state restituite dall’Italia alla Spagna.

La maggior parte si trovava in una villa a Lesa ed era di proprietà di una coppia ormai deceduta: il miliardario germanico, ma con anche cittadinanza svizzera, Günther Kiss, noto in Ticino per le vicende della Thermoselect.

I coniugi avevano trasferito le opere in Italia nonostante il divieto delle autorità spagnole. Il materiale ha un valore di circa 3 milioni di euro.

Siccità record: laghi e fiumi in secca

Il livello del Lago di Costanza è basso basso
Archivio Keystone Il livello del Lago di Costanza è basso basso

Livelli d'acqua ai minimi storici nei laghi di Costanza e Walenstadt. Il Reno a Rheinfelden (AG) registra una portata eccezionalmente bassa per l'inizio di luglio. Tanto che la navigazione tra Diessenhofen (TG) e Stein am Rhein (SH) è stata interrotta. L'ondata di caldo della scorsa settimana ha aggravato la situazione, soprattutto in pianura.

Al Sud delle Alpi la situazione è meno critica grazie alle abbondanti piogge degli ultimi tre mesi.

A causa della meteo di questi giorni il pericolo di incendi boschivi è di livello 3 su 5 in pianura e in gran parte del Vallese e del Ticino meridionale. In alcune zone del Vallese l'allerta è al livello 4.

Incidente su pista da slittino estiva

Un uomo di 35 anni è rimasto vittima di un incidente sul lavoro: stava testando la pista di slittino estiva della funicolare Heimwehfluh, a Matten bei Interlaken (BE).

Durante la discesa di prova, il collaboratore - un cittadino svizzero originario del Canton Berna - si stava preparando a pulire il binario della pista. Per ragioni ancora sconosciute, il malcapitato è stato sbalzato dalla slitta, riportando ferite mortali.

Immediatamente soccorso, è però morto sul posto. Sono intervenuti anche la REGA, il team di supporto psicologico del Canton Berna e specialisti dell’Istituto di medicina legale. È in corso un’indagine.

Avviso di scomparsa per Andrea Piazzini

Da questa mattina risulta scomparso Andrea Piazzini, domiciliato a Iragna. L'uomo ha 49 anni e ha un ritardo cognitivo.

E' alto circa 170 cm, di costituzione robusta, occhi marroni, capelli biondi chiaro. Dovrebbe indossare pantaloncini corti beige, maglietta multicolore e scarponcini.

Chi lo vedesse è invitato a contattare la Cecal della Polizia cantonale, telefonando allo 0848255555.

Nubifragi a Como e Bergamo

Sono una quarantina gli interventi effettuati dai vigili del fuoco a Como, e nei comuni della provincia, per il violento nubifragio che si è abbattuto questa mattina nella zona.

Si è trattato in prevalenza di allagamenti, automobilisti in difficoltà, operazioni di prosciugamento, rimozione di ostacoli alla circolazione e taglio di piantepericolanti. A Erba una persona è rimasta incastrata nell'abitacolo della sua auto finita fuori strada.

Nella Bergamasca 13 voli diretti a Orio al Serio sono stati dirottati su altri scali: 9 a Bologna, 3 a Malpensa e uno a Verona. Alcune partenze sono state ritardate.

Stop ai droni? "ipotesi peggiore"

keystone

La sospensione del progetto di acquisto di droni da ricognizione per l'esercito è la "peggiore delle opzioni", secondo il capo dell'armamento Urs Loher.

Loher ha dichiarato al programma Samstagsrundschau di SRF che ci sono altre due opzioni: continuare come prima e rinunciare alle funzionalità richieste dalla Svizzera alla luce di un possibile stop all'acquisto. 

E' in corso un'analisi costi-benefici per poter valutare con precisione le varianti. Nel caso dell'opzione "cancellazione", è importante chiarire se alcuni dei pagamenti già effettuati potrebbero essere rimborsati o se il fornitore potrebbe addirittura richiedere costi aggiuntivi.

OPEC+ aumenterà la produzione

foto generica keystone

L'OPEC+ ha raggiunto un accordo di principio per aumentare la produzione giornaliera di petrolio di 550'000 barili da agosto. L'intesa, di cui riferisce Bloomberg citando alcuni delegati, dovrebbe essere assunta nel corso del meeting che si terrà oggi (sabato) in modalità virtuale.

L'organizzazione - che comprende i 12 Paesi esportatori di petrolio più una serie altri Stati - sembra quindi orientata all'aumento della produzione nonostante i rischi di un eccesso di offerta che potrebbe pesare sui prezzi.

A spingere per un aumento della produzione sono otto paesi chiave dell'alleanza, guidati dall'Arabia Saudita.