Cancelliere, Gresch-Brunner candidato

Lukas Gresch-Brunner
keystone Lukas Gresch-Brunner

Il segretario generale del Dipartimento federale dell'interno (DFI), Lukas Gresch-Brunner, vuole succedere a Walter Thurnherr quale cancelliere della Confederazione. Gresch-Brunner, senza partito, ha presentato la sua candidatura venerdì.

La notizia, sabato sulla "Schweiz am Wochenende", è stata confermata ad ATS dallo stesso interessato. Il 51enne ha aggiunto che la sua candidatura, indipendente da qualsiasi partito politico, è stata presentata in tempo prima dell'inizio della sessione invernale.

Oltre a Gresch sono in corsa l'attuale vicecancelliere Viktor Rossi (Verdi liberali), Nathalie Goumaz (UDC) e Gabriel Luechinger (UDC).

Neve e incidenti nei Grigioni

gr.ch

La neve nei Grigioni ha provocato diversi problemi sulle strade. Venerdì sera si sono verificati vari incidenti a Coira: due pedoni sono stati investiti da veicoli in punti diversi mentre attraversavano la strada sulle strisce pedonali. Anche a Ilanz una 77enne è stata investita riportando ferite.

Un’auto si è schiantata contro il muro di una casa e un’altra contro un albero caduto. Un automobilista è rimasto leggermente ferito, gli altri incidenti hanno provocato solo danni materiali.

Nel nord del Cantone ci sono poi stati problemi alla circolazione o chiusure di strade a causa di alberi caduti o sporgenti. La situazione aggiornata è consultabile su strassen.gr.ch.

Annullata quarantina di voli a Zurigo

foto generica keystone

A causa delle nevicate all'aeroporto di Zurigo 22 voli in partenza e 21 in arrivo hanno dovuto essere annullati. Fra i voli cancellati ci sono quelli per Londra, Berlino, Bruxelles e Monaco di Baviera.

La portavoce dell'aeroporto Elena Stern ha detto a Keystone-ATS, che i servizi invernali sono stati impegnati tutta la notte (su oggi sabato) nello sgombero della neve. Non sono mancati i ritardi, poiché gli aerei dovevano essere liberati dal ghiaccio: un'operazione che richiede dai 20 ai 40 minuti di tempo per velivolo.

L'aeroporto di Zurigo raccomanda ai viaggiatori di informarsi sulla situazione prima della partenza.

"Triplicare nucleare entro il 2050"

keystone

Una ventina di Paesi tra cui Stati Uniti, Francia ed Emirati Arabi hanno chiesto, in una dichiarazione congiunta alla Cop28, di triplicare le capacità energetiche nucleari nel mondo entro il 2050, rispetto al 2020, per ridurre la dipendenza dal carbone e dal gas.

L'annuncio è stato fatto da John Kerry, inviato USA per il clima, a Dubai, insieme a diversi leader tra cui il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro belga Alexander de Croo.

Cina e Russia, i principali costruttori di reattori nucleari al mondo, non hanno firmato. Questo appello volontario non è in alcun modo vincolante nell'ambito delle Nazioni Unite.

Israele colpisce anche in Libano

foto generica keystone

L'esercito israeliano ha preso di mira oggi, sabato, diverse località del sud del Libano lungo la linea di demarcazione del confine di Stato tra i due Paesi.

Lo riferisce l'agenzia governativa di notizie libanese Nna, secondo la quale gli attacchi militari si sono concentrati sui diverse zone del Paese, in particolare nelle regioni di Naqura, Yarun, Tayr Harfa, Marun Ras, Blida, e Qawzah.

L'esercito israeliano (Idf) fa invece sapere di aver colpito con un raid aereo e con colpi d'artiglieria, una cellula di Hezbollah responsabile del lancio ieri, venerdì, di razzi dal Libano verso il territorio israeliano. 

Maltempo, problemi al traffico

keystone

Le forti nevicate di ieri, venerdì e della notte su oggi, sabato, hanno provocato non pochi disagi al traffico in Svizzera. Nei Grigioni, il traffico ferroviario della Retica ha dovuto essere interrotto in vari punti.

La neve ha provocato anche incidenti stradali: per esempio a Coira dove si sono verificati una decina di sinistri nella sola serata di ieri, con un ferito leggero e diversi danni materiali.

Alcuni servizi ferroviari internazionali sono stati interrotti questa mattina: soprattutto tra Svizzera e Germania dove è stato sospeso il traffico verso Monaco di Baviera e Stoccarda. Pure bloccato il traffico aereo verso Monaco con la chiusura dello scalo causa neve.

Seul lancia satellite spia

Un razzo SpaceX ha lanciato il primo satellite spia militare della Corea del Sud, intensificando la corsa allo spazio nella Penisola dopo che Pyongyang ha lanciato la sua prima sonda militare la scorsa settimana.

Il satellite sudcoreano, trasportato da un razzo SpaceX Falcon 9 di Elon Musk, è decollato dalla base spaziale USA di Vandenberg, in California, alle 10.19 ora locale (le 19.19 in Svizzera).

Se verrà messo in orbita con successo, la Corea del Sud avrà acquisito il suo primo satellite spia costruito a livello nazionale per monitorare la Corea del Nord dotata di armi nucleari. Seul prevede di lanciare altri quattro satelliti spia entro la fine del 2025.

keystone

Cindy McCain nella bufera

keystone

Bufera su Cindy McCain, la direttrice esecutiva del Programma alimentare mondiale (World Food Program) accusata dal suo staff di non fare abbastanza e di non usare la sua posizione per denunciare la sofferenza dei civili palestinesi a Gaza.

Molti dei membri del World Food Program si sono detti arrabbiati per il suo rifiuto di chiedere pubblicamente un cessate il fuoco e molti ne chiedono la rimozione.

"La risposta del World Food Program è stata e continua a essere insufficiente", ha denunciato una donna dello staff del Programma nel corso di una riunione virtuale alla quale McCain era presente.