USA, una tassa sulle navi cinesi

Imago

Gli USA hanno annunciato nuove tasse per le navi di fabbricazione cinese che attraccano nei porti americani. Le tariffe scatteranno fra sei mesi.

Si tratta di una misura che mira a ripristinare la cantieristica navale statunitense "e rispondere alle azioni, alle politiche e alle pratiche irragionevoli della Cina volte a dominare i settori marittimo, logistico e della cantieristica navale" si legge in una nota del rappresentante per il commercio degli Stati Uniti.

Dominante alla fine della seconda guerra mondiale, l'industria navale americana ha progressivamente perso terreno e oggi rappresenta lo 0,1% a livello mondiale.

Terre rare, USA-Ucraina verso accordo

La ministra dell'Economia ucraina Yulia Svyrydenko
Keystone La ministra dell'Economia ucraina Yulia Svyrydenko

L'Ucraina e gli Stati Uniti hanno firmato questo giovedì un memorandum che dimostra l'intenzione di finalizzare e concludere un accordo sulle terre rare. Ad annunciarlo è stata la ministra dellEconomia ucraina Yulia Svyrydenko, come riporta Ukrainska Pravda.

"Oggi - ha detto - abbiamo compiuto un passo avanti verso un accordo di partenariato economico congiunto con gli USA. Il memorandum dimostra il costruttivo lavoro congiunto e l'intenzione di finalizzare e concludere un accordo vantaggioso per entrambi i nostri popoli".

Oggi Donald Trump ha detto che l'intesa sui minerali, negoziata per mesi, sarà firmata "giovedì prossimo". 

Spari alla Florida State University

All'esterno della Florida State University
Keystone All'esterno della Florida State University

Un’altra sparatoria in una scuola ha colpito gli Stati Uniti: dopo quella avvenuta in un liceo in Texas martedì, questo giovedì è toccato alla Florida State University di Tallahassee.

Si registrano due morti e almeno cinque feriti. I primi non sono studenti. Ad aver aperto il fuoco sarebbe un ventenne, figlio di un'agente dello sceriffo. Un'arma d'ordinanza è stata trovata sulla scena. Il giovane è stato ferito ed è sotto la custodia della polizia.

Dopo aver ricevuto l’avviso di una sparatoria in corso, studenti e docenti si sono chiusi nelle loro aule, negli uffici e nei dormitori. Fino a che le autorità non li hanno informati che non vi era più alcuna minaccia.

"Meloni eccezionale"

Il presidente USA Donald Trump e la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni
EPA/Keystone Il presidente USA Donald Trump e la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni

Il presidente USA Donald Trump ha dichiarato di essere sicuro al "100%" che verrà raggiunto un accordo sui dazi con l’Unione Europea.

Lo ha detto quando giovedì ha ricevuto la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni. Anche la premier italiana, all’inizio dell’incontro a Washington, ha dichiarato di essere "certa" del raggiungimento di un accordo.

Tuttavia, la leader della coalizione di governo ultraconservatrice di Roma ha affermato di "non poter negoziare a nome dell’Unione Europea". Le relazioni tra l’UE e gli Stati Uniti si sono fatte tese da quando il presidente USA ha annunciato la sua guerra commerciale, attraverso l’imposizione di dazi. 

Ridotta la pena per Schmidheiny

Stephan Schmidheiny in una foto del 1997
keystone Stephan Schmidheiny in una foto del 1997

La condanna per l’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny (imputato nel processo Eternit bis) è stata ridotta a 9 anni e 6 mesi di carcere. La sentenza è stata pronunciata dalla Corte di assise di Appello di Torino.

In primo grado a Schmidheiny erano stati inflitti 12 anni. Il procedimento riguardava le morti provocate, secondo l’accusa, dall’amianto lavorato negli stabilimenti di Casale Monferrato (Piemonte) della Eternit.

La Procura generale chiedeva una condanna per omicidio con dolo eventuale ma i giudici d’Appello, come i colleghi di primo grado, hanno riconosciuto l’imputato responsabile di omicidio colposo.

Napoli, cade la cabina del Faito

Una delle cabine della funivia
ANSA Una delle cabine della funivia

Sale a 4 il bilancio delle vittime dell’incidente avvenuto alla Funivia del monte Faito, a Castellammare di Stabia, provincia di Napoli. Una cabina si è staccata.

Secondo quanto si apprende da fonti dei soccorritori, è stato ritrovata poco fa priva di vita la persona che risultava dispersa. Una quinta persona è stata evacuata con l’eliambulanza in condizioni gravi.

"Si è spezzato il cavo di trazione, ha funzionato il freno d’emergenza a valle ma evidentemente non quello della cabina che stava entrando nella stazione sulla sommità del Faito", ha detto il sindaco di Castellammare di Stabia, Luigi Vicinanza.

Delitto di Chiasso, 17 anni di carcere

E' stata pronunciata la sentenza per il processo che si è tenuto alle Criminali di Lugano e che riuniva due inchieste: quella sull'uccisione di un 50enne nel marzo 2024 a Chiasso e quella per un'aggressione al locale notturno Blu Martini di Lugano a inizio 2023.

Un 28enne somalo è stato giudicato colpevole dell'assassinio e condannato a 17 anni di carcere e all'espulsione dalla Svizzera per 15 anni. Oltre a quest'ultima, la procura aveva chiesto 18 anni e mezzo di detenzione. 

Per l'aggressione a Lugano sono stati ritenuti colpevoli due imputati su quattro, uno svizzero e un boliviano condannati rispettivamente a 3 anni e a 4 anni e tre mesi di detenzione. 

Maltempo, lento ritorno alla normalità

Keystone

Dopo le intense piogge e nevicate che giovedì hanno colpito in particolare il Vallese, l’Oberland bernese e le regioni italiane di confine, sta iniziando un lento ritorno alla normalità. Tanto che alle 18 scadono le allerte meteo.

In Vallese, come reso noto dalle autorità, i danni causati dal maltempo sono contenuti. È stata colpita in particolare la strada del Gran San Bernardo, dove una massa di neve ha danneggiato una galleria di protezione situata davanti al tunnel. Resta non percorribile anche il Passo del Sempione.

Si va verso un miglioramento anche nell’Oberland bernese, dove diverse strade e linee ferroviarie hanno potuto essere riaperte.