Tram-treno, costi saliti a 720 milioni

La Confederazione continuerà a sostenere finanziariamente il progetto tram-treno del Luganese, e si farà carico di buona parte dei sovraccosti. I costi complessivi del progetto sono passati da 490 a 720 milioni di franchi. 

La tratta Bioggio-Manno, fa parte del programma d'agglomerato ed è finanziata da Berna tramite il Fondo nazionale per le strade e i trasporti d'agglomerato (NAF). I costi aggiuntivi di circa 47 milioni saranno al 100% a carico del Cantone.

La nuova linea Lugano Centro-Bioggio sarà finanziata al 100% dal Fondo per l'infrastruttura ferroviaria (FIF). Qui il rincaro è stimato in 138 milioni di franchi.

Droga, boliviano condannato a 4 anni

Un 37enne cittadino boliviano è stato condannato lunedì pomeriggio dal giudice Amos Pagnamenta delle Assise criminali a 4 anni di reclusione e 5 anni di espulsione per una lunga serie di reati connessi a droga, riciclaggio e armi.

La droga veniva fornita da alcuni esponenti della 'ndrangheta nell’hinterland milanese al 37enne boliviano, che poi si occupava di attraversare il confine, accodandosi al traffico pendolare.

In totale, tra l’aprile del 2023 e il gennaio 2024, il 37enne ha portato in Ticino circa 5 chili di cocaina, 17 chili di hashish e un chilo e mezzo di marijuana.  Lo stupefacente veniva venduto attraverso una fitta rete di spaccio in numerosi locali del Luganese.

Brienz di nuovo inaccessibile

Brienz e la sua frana
keystone Brienz e la sua frana

L’accesso a Brienz è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse al punto da minacciare di cadere, secondo quanto reso noto lunedì dalle autorità comunali di Albula.

I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre, ma con il passaggio dalla fase rossa a quella arancione, lunedì 5 maggio, avevano acquisito il diritto di ritornare nell’area ogni giorno fra le 9 e le 19.

Potevano così entrare nelle loro case, primarie e secondarie, e occuparsi delle attività agricole. 

Motociclisti irrispettosi fermati

Fermati dalla polizia
polizia grigioni Fermati dalla polizia

Un gruppo di 16 motociclisti svizzero-tedeschi è stato fermato domenica pomeriggio a Hinterrhein dopo una serie di manovre irrispettose del codice della strada e dopo aver eluso un controllo di polizia a San Bernardino.

La comitiva proveniente da sud, in particolare, poco prima delle 14 aveva sorpassato una vettura nella galleria di Brusei, lungo la A13. Uno dei centauri in quel frangente aveva urtato uno specchietto dell’auto, rompendolo.

Come detto a San Bernardino il gruppo si era opposto al controllo, imboccando la strada del passo. A Hinterrhein, come detto, è stato imposto loro lo stop, fra gli applausi - scrive la polizia - degli altri utenti della strada.

Angera, 91enne uccide la moglie di 86

I carabinieri indagano sulle cause del gesto
Keystone I carabinieri indagano sulle cause del gesto

E' entrato in ospedale ad Angera (Varese) con una pistola di piccolo calibro nascosta addosso e ha sparato alla moglie, che era ricoverata nella struttura, uccidendola. Quindi ha rivolto l'arma verso se stesso facendo fuoco e ammazzandosi.

Un uomo di 91 anni, lunedì intorno alle 12, è entrato nella camera dove si trovava la donna di 86 anni e ha fatto fuoco. Alla scena hanno assistito impotenti alcuni testimoni.

In queste ore i carabinieri stanno ascoltando i sanitari dell'ospedale di Angera. Da accertare ancora la ragione del gesto anche se l'ipotesi che si fa strada è che sia dovuto allo stato di salute della donna, scrive l'Ansa.

Congresso sui linfomi in 4’500 a Lugano

Sono numeri da record quelli del 18° Congresso internazionale sui linfomi maligni (ICML) che si apre domani al Palazzo dei Congressi di Lugano.

Tema centrale sarà la classificazione molecolare dei linfomi a grandi cellule. L’evento, fondato e promosso dal dottor Franco Cavalli, accoglierà 4'500 partecipanti, con forte presenza cinese, e centinaia online.

Oltre 1'000 abstract (+20%) ricevuti, ma solo il 15% degli studi scientifici sarà presentato oralmente. Mercoledì si terrà la cerimonia d’apertura con il Premio Kaplan a due ricercatori statunitensi. Grazie alla fibra ottica, gli interventi saranno trasmessi in diversi luoghi della città.

San Gottardo: tunnel o valico?

Il San Gottardo resta un punto critico per il traffico, ma ora è più facile scegliere il percorso migliore. L’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha attivato tre pannelli a messaggio variabile (PMV) sull’A2 tra Giornico e Quinto per indicare i tempi di percorrenza via tunnel o via passo/CUPRA.

La CUPRA è una corsia preferenziale autostradale che facilita l’accesso al valico alpino nei periodi di traffico intenso. Un quarto PMV sarà installato a Chiggiogna entro fine giugno 2025.

Questi dispositivi fanno parte del progetto CUPRA definitivo, operativo dall’estate 2026, ma già utilizzabili nella fase transitoria per aiutare a pianificare meglio il viaggio.

Cannero, ragazze salvate nel lago

Nella tarda serata di ieri, domenica, due ragazze sono state soccorse e salvate dai vigili del fuoco, in collaborazione con la capitaneria di porto, nelle acque piemontesi del lago Maggiore, vicino ai castelli di Cannero.Entrambe si trovavano in acqua a causa del parziale affondamento della piccola imbarcazione sulla quale si trovavano.