Grigioni, incidenti di bici in serie

Incidenti di bici in serie tra mercoledì e giovedi a Trin, Mastrils, Mezzaselva e Trimmis. Complessivamente sono rimasti coinvolti sei ciclisti. L'infortunio più serio, secondo quanto riferisce la polizia cantonale grigionese, ha coinvolto un ciclista che da Mastrils nella notte di giovedì circolava sulla H3 verso Landquart. Caduto, ha riportato ferite alla testa.

Deragliamento sulla Retica, treni fermi

archivio keystone

Durante lavori notturni, intorno alle 04.30, il carro posteriore di un treno di servizio della Ferrovia retica che viaggiava tra Berguen e Samedan è deragliato e sta ora bloccando il traffico passeggeri. Non ci sono feriti, ma su questa tratta non ci saranno treni in circolazione fino a mezzogiorno.

Stando a quanto ha dichiarato, il carro è uscito dai binari con un asse entrando in un tunnel sulla linea grigionese dell'Albula.

La tratta dovrebbe essere nuovamente percorribile verso le 12.00. I passeggeri che viaggiano tra Zurigo/San Gallo, in direzione Samedan/St. Moritz, sono pregati di passare via Klosters nella Val Prettigovia.

Golfo di Agno, si torna a nuotare

Cessato allarme alghe nel golfo di Agno e Caslano, per le cui acque la scorsa settimana il Laboratorio cantonale aveva emesso una raccomandazione tradotta in divieto di balneazione dai gestori dei lidi.

Gli ammassi verdastri nel lago sono infatti stati spazzati via dal forte acquazzone di alcune sere fa e da ieri, mercoledì, i bagnanti possono tornare a nuotare in tutta tranquillità nello specchio del golfo.

Il divieto era dovuto alla presenza di Microcystis aeruginosa, una specie di cianobatteri naturalmente presente nel Lago di Lugano in grado di produrre tossine che, in alte concentrazioni, possono indurre reazioni allergiche.

Campione d'Italia, cucina in fiamme

Il pronto intervento dei pompieri di Melide giovedì alle 18.30 ha evitato la propagazione di un incendio sviluppatosi nella cucina di un appartamento in via Tagliaferri, a Campione d’Italia. A causarlo probabilmente una pentola lasciata sulle piastre. Secondo Rescue Media non ci sono feriti.

Giacometti controllerà donazioni

Anna Giacometti è la nuova presidente di una commissione per le donazioni del comune di Albula.

Essa viene istituita per garantire il corretto utilizzo delle offerte a favore di Brienz, il villaggio minacciato da una grande frana. Dall'evacuazione, effettuata il 12 maggio scorso, il comune ha ricevuto donazioni da tutta la Svizzera.

Come indica il Governo retico, Giacometti dovrà garantire che il denaro venga distribuito in modo corretto. La consigliera nazionale è stata sindaca di Bregaglia, il comune che comprende anche Bondo, località che nel 2017 fu devastata dall'enorme frana caduta dal Pezzo Cengalo.

Auto ribaltata a Cama, nessun ferito

Mercoledì sera mentre erano in corso forti piogge un'auto si è ribaltata sull'autostrada A13 a Cama. L’incidente è avvenuto alle ore 22.00 e nel veicolo viaggiavano un automobilista di 29 anni accompagnato da una passeggera di 23 anni. I due passeggeri sono usciti da soli dall'abitacolo senza riportare ferite.

Scomparsa da Mendrisio il 7 giugno

Si cerca Isabel Ferrari, cittadina svizzera nata il 23 dicembre 2005. La giovane è scomparsa il 7 giugno 2023 verso le ore 23:30 dalla stazione di Mendrisio.

I connotati forniti sono la carnagione bianca, l'altezza 155 cm, una corporatura robusta, capelli neri lunghi e occhi castano scuro.

Al momento della scomparsa indossava leggins a vita alta di colore nero e top colore rosa, porta con se una borsa colore grigio.In caso di avvistamento e/o informazioni utili alla ricerca, prendere contatto con il Comando della Polizia Cantonale allo 0848255555.

Il volto di Isabel Ferrari, scomparsa da Mendrisio la sera del 7 giugno 2023
Il volto di Isabel Ferrari, scomparsa da Mendrisio la sera del 7 giugno 2023

Brienz, meno probabile una grande frana

Montagna sempre sotto l'occhio degli esperti
Keystone Montagna sempre sotto l'occhio degli esperti

Una grande frana a Brienz, nei Grigioni, è diventata meno probabile, ma non può essere esclusa. È quanto ha dichiarato mercoledì sera Stefan Schneider, geologo del servizio di allerta precoce, in occasione di un evento informativo per la popolazione del villaggio evacuato.

Il comune di Albula/Alvra e gli esperti del Cantone e del servizio di preallarme hanno informato la popolazione del villaggio evacuato sulla situazione attuale dell'area e anche in merito al progetto di un tunnel di drenaggio nella roccia franosa.

Mercoledì 54 abitanti hanno potuto visitare brevemente le loro case ritirando ricordi e oggetti.