EWZ, brilla la produzione retica

Diga di Marmorera
keystone Diga di Marmorera

Nel 2024, l'azienda energetica della città di Zurigo EWZ ha prodotto il 30% di energia idroelettrica in più rispetto al 2023 nel Canton Grigioni, grazie a un anno più piovoso. Gli impianti nei Grigioni centrali hanno generato 863,2 gigawattora, quelli in Bregaglia 516,9. Insieme rappresentano metà della produzione totale di EWZ.

EWZ ha discusso il rinnovo delle concessioni in Bregaglia e a Surses.

In Bregaglia è stato sviluppato un modello di partecipazione agli utili con il comune, mentre a Surses la popolazione ha rifiutato il rinnovo, preferendo seguire la strategia cantonale, con il passaggio degli impianti sotto il controllo del Cantone e dei comuni. 

Alptransit, Guerra ricevuto a Roma

ti.ch

Dopo la firma a Bellinzona di una lettera congiunta tra Ticino e Lombardia, a cui la scorsa setttimana si è accodato pure il Piemonte, giovedì il presidente del Gran Consiglio Michele Guerra è stato ricevuto a Roma dal viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli.

Guerra ha sottolineato l'importanza strategica del completamento dell'asse ferroviario del Gottardo per la cooperazione transfrontaliera e la sostenibilità nel trasporto.

Il viceministro Cirielli ha espresso da parte sua interesse per il rafforzamento dei legami tra le comunità di confine e ha ribadito l’impegno del Governo italiano a migliorare l’interconnessione tra i territori.

WWF, "Discarica da risanare"

Foto d'archivio
keystone Foto d'archivio

Il WWF e il Comune di Domat/Ems (GR) hanno fatto ricorso al Tribunale d'appello retico contro la decisione del Canton Grigioni sulla discarica "Rusna da furns" nell'area della Ems-Chemie. Le autorità cantonali avevano deciso di sorvegliare la discarica per 4 anni, invece di risanarla.

Il sito nell'area dell'azienda Ems-Chemie è chiuso dagli anni '90. Nel sottosuolo l'Ufficio per la natura e l'ambiente (UNA) retico ha osservato la presenza di tricloroetilene, una sostanza tossica cancerogena usata nell'industria metallurgica.

Dato che i valori non superano i limiti legali, una bonifica non è possibile secondo l'UNA. 

A2 a 144 km/h su 80, denunciato

La polizia cantonale ha intercettato ieri (mercoledì) a Cadempino, sull’autostrada A2, un automobilista che circolava poco prima delle 12 in direzione sud a una velocità di 144 chilometri orari, dove il limite è di 80 km/h per la presenza di un cantiere.

Il 31enne italiano, residente a Roma, è stato denunciato al Ministero pubblico quale pirata della strada per grave infrazione alla Legge federale sulla circolazione stradale. Gli è stato intimato anche il divieto di circolazione in Svizzera.

E' morto Tullio Righinetti

Tullio Righinetti in una foto d'archivio
Ti Press Tullio Righinetti in una foto d'archivio

Tullio Righinetti è morto nella notte tra mercoledì e giovedì. Aveva 90 anni. Figura di spicco dell’ala liberale del PLR ticinese, dal 1979 al 2011 è stato deputato in Gran Consiglio.

E' stato anche sindaco di Ponte Tresa, dove svolgeva la sua attività di farmacista. Lasciata la politica attiva, non aveva abbandonato il dibattito politico.

Queste le sue parole al momento di chiudere la sua lunga carriera da parlamentare: "Non disdegnerò di seguire la politica cantonale e non solo, e di fare quello che mi piace tanto, cioè il critico e commentatore politico. Sempre che i media mi accettino ancora senza il titolo che ho avuto fino a oggi".

Cifre che "viaggiano"

TILO incassa un’ulteriore crescita, alla luce delle cifre dell’esercizio 2024. Lo scorso anno, infatti, si è rivelato quello col più elevato numero di passeggeri sui collegamenti serviti dall’azienda ferroviaria.

Nell’insieme, afferma un comunicato diffuso oggi, giovedì, hanno viaggiato con TILO più di 24,1 milioni di persone: un dato che segna un aumento del 5,4% rispetto al 2023. E il numero di passeggeri, precisa la nota, continua a crescere soprattutto fra coloro che attraversano il confine.

Quanto alla puntualità dei collegamenti, il 2024 è risultato l’anno con l’indice migliore: 94,2%.

Ail, nominato Lukas Bernasconi

Il consiglio di amministrazione di AIL ha rinnovato il suo ufficio presidenziale, eleggendo Lukas Bernasconi presidente e affidando la carica di vicepresidente all’avvocato Filippo Zanetti. Mario Antonini è il nuovo segretario del CdA, in cui siede dal 2021 e assumerà la carica di presidente della Commissione strategia e finanza.

Locarno 2025: presentato il poster

L'immagine creata dall'artista tedesco
Locarno 78 L'immagine creata dall'artista tedesco

Il Locarno Film Festival ha svelato il poster ufficiale della sua 78esima edizione, che si svolgerà dal 6 al 16 agosto.

A realizzarlo è stato il tedesco Wolfgang Tillmans, già vincitore nel 2000 del Turner Prize di arte contemporanea. L’immagine raffigura un leopardo fra dei rami, in quella che un comunicato diffuso oggi, giovedì, descrive come "una vorticosa astrazione dai riflessi gialli e viola".

Il poster così realizzato rappresenta "un omaggio all’immaginazione che riflette lo spirito audace, sensibile e dinamico del cinema", ha dichiarato la presidente della manifestazione Maja Hoffmann