Medvedev in semifinale a Miami
Daniil Medvedev (ATP 5) ha raggiunto per la prima volta in carriera le semifinali del Masters 1000 di Miami.
Daniil Medvedev (ATP 5) ha raggiunto per la prima volta in carriera le semifinali del Masters 1000 di Miami.
L'atteso ritorno di Novak Djokovic (ATP 2) sul cemento di Flushing Meadows sembra ormai cosa fatta.
Il Senato americano ha infatti approvato il disegno di legge che revocherà le misure antipandemiche, consentendo di fatto all'ex numero uno (ancora sprovvisto di vaccino) di partecipare alla prossima edizione degli US Open.
Già costretto a rinunciare ai Masters 1000 di Indian Wells e Miami, Nole avrà così l'occasione di riscattare la finale del 2021 persa al cospetto di Daniil Medvedev (5). Per l’ufficialità manca solo la firma del presidente statunitense Joe Biden.
Jannik Sinner (ATP 11) si è brillantemente qualificato per le semifinali del Masters 1000 di Miami, dove potrebbe affrontare Carlos Alcaraz (1) per la 6a volta in carriera. L'italiano ha liquidato 6-3 6-1 Emil Ruusuvuori (54).
In campo femminile fuori a sorpresa Aryna Sabalenka (2). Nei quarti di finale la bielorussa è stata battuta con un doppio 6-4 dalla rumena Sorana Cirstea (74).
Jessica Pegula (3) si è dal canto suo guadagnata il diritto di sfidare Elena Rybakina (7), sconfiggendo la russa Anastasia Potapova (26) con il risultato di 4-6 6-3 7-6 (7/2).
La Svizzera affronterà l'Australia, finalista della scorsa edizione, la Francia e la Gran Bretagna nella fase a gruppi della Coppa Davis 2023.
Le quattro squadre del girone B scenderanno in campo dal 12 al 17 settembre a Manchester, con le prime due classificate di ognuno dei quattro gruppi che si qualificheranno per i quarti di finale a Malaga dal 21 al 26 novembre.
Nel Gruppo A saranno impegnati Italia, il Canada campione in carica, Svezia e Cile. Nel C la Spagna ospiterà Serbia, Cechia e Corea del Sud, mentre nel girone D si sfideranno Croazia, Paesi Bassi, USA e Finlandia. La Svizzera affronterà l'Australia, finalista della scorsa edizione, la Francia e la Gran Bretagna nella fase a gruppi dellla Coppa Davis 2023. Le quattro squadre del girone B scenderanno in campo dal 12 al 17 settembre a Manchester, con le prime due classificate di ognuno dei quattro gruppi che si qualificheranno per i quarti di finale in agenda a Malaga dal 21 al 26 novembre. I rossocrociati avevano staccato il biglietto per i giochi per il titolo sconfiggendo 3-2 in trasferta la Germania nei playoff.Nel Gruppo A, a Bologna, saranno impegnati l'Italia, il Canada campione in carica, la Svezia e il Cile. Nel C, a Valencia, la Spagna ospiterà Serbia, Cechia e Corea del Sud, mentre nel girone D, di scena a Rijeka, si sfideranno Croazia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Finlandia.La Svizzera affronterà l'Australia, finalista della scorsa edizione, la Francia e la Gran Bretagna nella fase a gruppi dellla Coppa Davis 2023. Le quattro squadre del girone B scenderanno in campo dal 12 al 17 settembre a Manchester, con le prime due classificate di ognuno dei quattro gruppi che si qualificheranno per i quarti di finale in agenda a Malaga dal 21 al 26 novembre. I rossocrociati avevano staccato il biglietto per i giochi per il titolo sconfiggendo 3-2 in trasferta la Germania nei playoff.Nel Gruppo A, a Bologna, saranno impegnati l'Italia, il Canada campione in carica, la Svezia e il Cile. Nel C, a Valencia, la Spagna ospiterà Serbia, Cechia e Corea del Sud, mentre nel girone D, di scena a Rijeka, si sfideranno Croazia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Finlandia.
L'uscita di scena di Tsitsipas (ATP 3) ha aperto un'autostrada nella parte bassa del tabellone del Masters 1000 di Miami per Medvedev (5). Il russo ha raggiunto i quarti di finale grazie al 6-4 6-2 sul francese Halys (79).
Nella parte alta del tabellone si va verso il 6o round tra Alcaraz (1) e Sinner (11). Lo spagnolo ha battuto Paul (19) con un doppio 6-4, mentre l'italiano ha fatto fuori 6-2 6-4 Rublev (7).
In campo femminile la prima semifinale vedrà opposte Rybakina (WTA 7) e Pegula (3), che hanno rispettivamente superato Trevisan (24) e Potapova (26).
Stan Wawrinka (ATP 87) disputerà il Masters 1000 di Monte Carlo, in programma dal 9 al 16 aprile. In vista del suo 38o compleanno il vodese, vincitore del torneo nel 2014, ha ricevuto un regalo da parte degli organizzatori, che gli hanno concesso di partecipare all'edizione del 2023 grazie a una wild card.
Belinda Bencic (WTA 9) ha iniziato nel migliore dei modi il Masters 1000 di Miami. L'elvetica ha battuto Leylah Fernandez (53) con un doppio 6-1 in poco più di un'ora di gioco e se la vedrà ora nei sedicesimi di finale con la russa Ekaterina Alexandrova (18).
La sangallese, che non ha mai perso il suo turno di battuta, ha nettamente dominato l'intero incontro e ha fatto così il pieno di fiducia in vista delle prossime sfide.
Salutano invece il torneo Maria Sakkari (10) e Ons Jabeur (5), sconfitte rispettivamente da Bianca Andreescu (31) e Varvara Gracheva (54).
Di quel Marc-Andrea Huesler (ATP 47) che tanto aveva impressionato lo scorso anno, purtroppo, non c'è ancora traccia. Magra consolazione: al secondo turno del Masters 1000 di Miami, il 26enne zurighese ha perlomeno trascinato al terzo set Tommy Paul (19), costretto alla rimonta prima di esultare per il 5-7 6-3 6-4 finale. A pesare come macigni, per l'outsider elvetico, i tre break (tutti a zero!) concessi nelle ultime due frazioni, che hanno vanificato un avvio senz'altro positivo.