- News: Niente Supercoppa nel 2025

Supercoppa
Supercoppa

Non ci sarà nessuna Supercoppa svizzera di basket nel 2025. La notizia, anticipata da Radio Fribourg, è stata poi confermata anche dal Segretario Generale di Swiss Basketball Erik Lehmann. All’origine della mancata organizzazione c’è l’addio di uno dei due sponsor principali. La Federazione spera comunque di rilanciare la competizione (che esisteva ininterrottamente dal 2015) a partire dalla stagione 2026-27.

- News: Exploit dell'U19 ai Mondiali

Sassella
KEY Sassella

Basket:la Svizzera U19 continua a sognare e far sognare ai Mondiali casalinghi. Agli 1/8 i giovani rossocrociati hanno clamorosamente battuto per 86-79 la Francia dopo il primo supplementare. Trascinati da un Oliver Sassella in grande spolvero, autore di 25 punti, gli elvetici hanno rimontato dal 49-64 al 66-66 nel finale, portando i transalpini all’overtime. Ai 1/4 se la vedranno con la Nuova Zelanda. 

- News: Bertolacci allenerà negli USA

Lauren Bertolacci
Imago Lauren Bertolacci

Volley: l'allenatrice della Nazionale femminile Lauren Bertolacci allenerà dalla prossima stagione gli Indy Ignite, formazione che milita in una delle tre leghe professionistiche statunitensi. L'ex coach del NUC manterrà comunque il suo incarico alla guida delle rossocrociate.

- News: NBA, rinnovo record per SGA

SGA
KEY SGA

L’MVP della scorsa stagione di NBA Shai Gilgeous-Alexander ha rinnovato con Oklahoma fino al 2031. Nel quadriennio che partirà dal 2027 percepirà circa 285 milioni di dollari (78,8 solo nella stagione 2030-31) e diventerà così il giocatore più pagato della storia del massimo campionato nordamericano.

-I Bucks hanno deciso di tagliare immediatamente dal proprio roster Damian Lillard: la mossa è stata resa necessaria per creare lo spazio salariale per poter ingaggiare Myles Turner.

- News: Capela fa ritorno ai Rockets

Ritorno
Ritorno

Ritorno alle origini per Clint Capela. Il centro elvetico ha infatti firmato un contratto di tre anni per un totale di 21,5 milioni di dollari con gli Houston Rockets, squadra che lo aveva draftato e con cui ha giocato le prime sei stagioni in NBA.

Il 31enne, lasciato andare dagli Atlanta Hawks dopo cinque anni, ritrova non solo la franchigia che lo aveva lanciato, ma anche una delle probabili contendenti al titolo visto anche l’arrivo di Kevin Durant.

Il ginevrino sarà comunque impiegato verosimilmente come ricambio del pivot titolare Alperen Sengun.

- News: Storica vittoria per la Svizzera

Oliver Sassella
Imago Oliver Sassella

Ai Mondiali U19 di basket in corso a Losanna, la Svizzera ha centrato uno storico successo.

Grazie all’80-76 con cui Oliver Sassella, 19 punti in quasi 30’ in campo, e compagni si sono imposti sulla Repubblica Dominicana, infatti, una Nazionale maschile è tornata alla vittoria in una competizione FIBA per la prima volta addirittura dalle Olimpiadi del 1948, quando gli elvetici sconfissero Iraq e Irlanda.

I rossocrociati affronteranno ora la Giordania martedì sera prima di conoscere il loro avversario per gli ottavi di finale.

- News: James prolunga con i Lakers

LeBron James
Keystone LeBron James

LeBron James ha esercitato la clausola per prolungare il suo contratto con i Los Angeles Lakers per un altro anno e oltre 50 milioni di dollari.

Il Prescelto ha così messo nel mirino altri due record di longevità della NBA. La prossima sarà infatti la sua 23a stagione, Vince Carter si è fermato a 22, e se scenderà sul parquet per almeno 50 partite farà anche registrare il record di presenze in regular season superando le 1611 di Robert Parish.

In carriera James ha vinto 4 titoli NBA e 4 MVP. L'anno prossimo proverà a conquistare il 5o anello, magari al fianco del figlio Bronny.

Atletica: Svizzera 10a in Coppa Europa

Dominic Lobalu
KEY Dominic Lobalu

La Svizzera ha chiuso al decimo posto la Coppa Europa a squadre, disputata a Madrid. I rossocrociati hanno collezionato 286 punti, migliorando la 12a posizione ottenuta nel 2019 e nel 2023. 

Nell'ultimo giorno di gare ha brillato Dominic Lobalu, 2o nei 5'000m grazie a una grande rimonta nel finale sullo spagnolo Thierry Ndikumwenayo. Anche Annik Kaelin, 4a nel lungo con 6,78m, ha ottenuto punti importanti, mentre la 4x400m mista è stata squalificata dopo essersi piazzata 2a nella finale B.

A trionfare è stata l'Italia, già titolata due anni fa, vittoriosa davanti a Polonia e Germania.