Talebani al palazzo presidenziale

I talebani poche ore dopo la fuga del presidente afghano Ashraf Ghani hanno preso possesso del palazzo presidenziale. In alcune immagini diffuse dall’emittente Al Jazeera si vedono dei leader del gruppo, circondati da una dozzina di uomini armati, in quella che era la sede del potere esecutivo afghano.

Ghani in serata aveva dichiarato di essere fuggito per evitare "un bagno di sangue", riconoscendo che "i talebani hanno vinto... e ora sono responsabili dell’onore, della proprietà e della tutela dei loro connazionali".

Questo in sintesi il messaggio pubblicato sul suo profilo Facebook, senza specificare dove si stia recando.

Svizzera chiude ufficio diplomatico

A causa del deterioramento della situazione della sicurezza, la Svizzera chiude temporaneamente il proprio ufficio di cooperazione e sviluppo (DSC) che era stato aperto nel 2002 a Kabul. Lo ha comunicato domenica il DFAE all’ATS, dopo che venerdì la segretaria di Stato Livia Leu aveva annunciato il ritiro degli ultimi 3 funzionari rimasti.

Ai 40 dipendenti locali del DSC e alle loro famiglie sono stati concessi visti umanitari. In totale, sono coinvolte circa 200 persone.

La Svizzera, inoltre, come già annunciato non rimpatrierà più i richiedenti asilo respinti in Afghanistan fino a nuovo ordine.

Morto il giovane soccorso alla Foce

E' deceduto il 27enne che poco dopo le 17.00 di domenica, nella zona della Foce del Cassarate a Lugano, era scomparso nelle acque del Ceresio. Ne ha dato notizia poco prima della mezzanotte la polizia ticinese.

Il giovane cittadino indiano, residente in Germania, stava nuotando quando non è più riemerso dall'acqua. Sono immediatamente scattate le ricerche, che hanno permesso di ritrovarlo poco prima delle 18.00, a circa 6 metri dalla riva e a circa 4 metri di profondità.

Dopo averlo portato a riva, i soccorritori avevano effettuato la rianimazione.

Infortunio in parapendio

Grave infortunio in parapendio, oggi poco prima delle 16.30, a Riva San Vitale, per un 35enne italiano residente negli Emirati Arabi Uniti. L'uomo ha avuto dei problemi in fase di atterraggio, precipitando da un'altezza di circa 15 metri e ha riportato ferite gravi. La Rega lo ha portato all'ospedale.

Certificato necessario al funerale

Dietrofront nell'organizzazione della giornata di lutto cittadino di martedì a Lugano. Il Municipio, "in considerazione dell'importante partecipazione prevista", ha comunicato che per accedere a Cornaredo, sede della cerimonia funebre, andrà presentato il certificato Covid o un test negativo.

Le autorità cittadine hanno espresso "profonda gratitudine per le innumerevoli testimonianze di affetto e cordoglio che i cittadini stanno tributando alla memoria di Marco Borradori. Questa impressionante partecipazione popolare lascia presagire un’affluenza straordinariamente importante alle esequie".

Lunedì in Piazza Rezzonico sarà possibile effettuare dei test rapidi.

Giappone ancora in emergenza Covid

Ancora emergenza Covid in Giappone, con il record (per il terzo giorno filato) dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Un numero che ha raggiunto quota 1'563, 42 in più della vigilia secondo il ministero della salute.

Un'ascesa che riguarda anche la capitale Tokyo, che nelle ultime 24 ore ha segnalato 4'295 contagi da Covid, a fronte della diffusione della variante Delta del virus, che ormai secondo le autorità mediche riguarda oltre il 90% delle nuove infezioni.

A pochi giorni dalle Paralimpiadi, probabilmente il comitato organizzatore si troverà a dover prendere la decisione di vietare la presenza degli spettatori negli impianti sportivi.

Ghani sta lasciando l'Afghanistan

Due fonti hanno affermato che il presidente Ashraf Ghani ha lasciato l'Afghanistan dopo che i talebani sono entrati a Kabul. Con lui, riferisce Tolonews, anche i suoi stretti collaboratori, tra cui il vicepresidente Amrullah Saleh.

Ghani si sarebbe trasferito in Uzbekistan, secondo Al Jazeera. L'ufficio di Ghani ha chiarito di non poter dire nulla per motivi di sicurezza.

Il ministro della Difesa, Bismillah Mohammadi, ha affermato che Ghani ha affidato l'autorità di risolvere la crisi nel Paese ai leader politici. Fonti vicine ai talebani hanno affermato che è stato concordato che Ghani si dimetterà dopo un accordo politico e consegnerà il potere a un governo di transizione.

Incidente fatale per 24enne alpinista

Caduta fatale per un alpinista francese ieri verso le 11 nelle Alpi in territorio vallesano. Il 24enne, residente nel canton Vaud, ha perso la vita precipitando mentre affrontava la discesa della parete sud dell'Aletschhorn.

La vittima si trovava insieme a un compagno: i due non erano in cordata. Poco sotto la vetta della montagna, situata a quota 4'193 metri, il giovane è caduto per diverse centinaia di metri lungo un ripido pendio. L'altro alpinista non ha potuto emettere subito un'allerta e ha pertanto proseguito nella discesa.

Una volta raggiunta la capanna Oberaletsch, ha finalmente avvisato i soccorsi, che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del francese.