Fondo, premio a Cologna

Fondo: Dario Cologna ha ricevuto la medaglia dell'Holmenkollen, un riconoscimento norvegese che ricompensa le straordinarie prestazioni nello sci, in particolare in quello nordico. Il 35enne è il 46o fondista dal 1895 che riceve questo premio, andato finora soprattutto a scandinavi e finlandesi (6 sole eccezioni). Prima di lui lo avevano ricevuto anche i saltatori svizzeri Walter Steiner e Simon Ammann.

La 50km a Kruger, Cologna 9o

La 50km a tecnica libera ad inseguimento, ultima prova della stagione, ha visto il successo del norvegese Simen Hegstad Krueger, che in una volata a 3 ha preceduto il connazionale Hans Christer Holund e lo svedese Jens Burman.

Dario Cologna ha chiuso al 9o posto: il grigionese ha resistito a lungo nel gruppone di testa, ma nella salita finale, a circa 2km dall'arrivo a S-Chanf, ha perso il contatto coi primi. Livio Bieler e Beda Klee si sono messi in evidenza solo nelle fasi iniziali.

Discreta prestazione del campione mondiale, il russo Alexander Bolshunov, che ha concluso in 6a posizione.

La 30km di S-Chanf a Heidi Weng

Nella 30km in stile libero ad inseguimento di S-Chanf vittoria della norvegese Heidi Weng, che è scattata sulla salita finale staccando le altre tre battistrada, la svedese Ebba Andersson, la russa Yulia Stupak e l'americana Jessie Diggins, giunte nell'ordine.

La statunitense chiude al primo posto la Coppa del Mondo, con un vantaggio di 268 punti sulla russa Yulia Stupak.

Buon decimo posto per Nadine Faehndrich, a 1'47"4. Per la lucernese è il miglior risultato in carriera sulla lunga distanza, ottenuto su un percorso che ricalcava quello della Maratona Engadinese (che vinse 3 anni fa).

Nella 15km domina Bolshunov

Alexander Bolshunov ha dominato la 15km in stile classico svoltasi in Engadina. Il russo, che ha fatto sua la Coppa del Mondo, è scattato a circa 2km dal traguardo, lasciando sul posto un gruppetto di rivali regolato poi dai norvegesi Johannes Klaebo e Pal Golberg.

Dario Cologna, vittima di una caduta nel 2o dei 4 giri, ha chiuso 14o e partirà con 43" di ritardo nella prova ad inseguimento su 50km di domenica.

Nella 10km femminile, alla quale non hanno preso il via la norvegese Therese Johaug e la svedese Frida Karlsson, a festeggiare è pure stata la Russia con Yulia Stupak (19a Nadine Faehndrich).

50km, oro a Iversen a tavolino

Colpo di scena nell'ultima gara dei Mondiali di Oberstorf, la 50km maschile di fondo in stile classico. Il norvegese Johannes Hoesflot Klaebo, che aveva tagliato per primo il traguardo, è stato squalificato per un'ostruzione nei confronti di Alexander Bolshunov, cui ha rotto il bastone.

Il titolo è quindi andato al suo connazionale Emil Iversen, il russo conquista l'argento e l'altro norvegese, Simen Hegstad Krueger, il bronzo.

Dario Cologna è rimasto sempre a ridosso del gruppetto dei primi, ma non è mai riuscito a raggiungerli ed ha terminato la prova in 9a posizione. 

Klaebo ha la meglio su Bolshunov

I Mondiali di sci nordico di Oberstdorf si sono chiusi con la prova della 50km maschile che ha visto il successo del norvegese Johannes Klaebo allo sprint finale, dove ha avuto la meglio sul connazionale Emil Iversen e sul russo Alexander Bolshunov.

Dario Cologna è rimasto sempre a ridosso del gruppetto dei primi, ma non è mai riuscito a raggiungerli ed ha terminato la prova in 10a posizione. Buone prove pure per Jason Ruesch (12o), Candide Pralong (23) e Jonas Baumann (23o)

I Mondiali hanno sancito ancora una volta il dominio della Norvegia, che ha chiuso con 31 medaglie (13 ori).

Oro alla Germania, Svizzera 7a

Ai Mondiali di Oberstdorf la Germania ha vinto la prova a squadre maschile dal Grande Trampolino battendo, dopo una lotta molto serrata, l'Austria e la Polonia.

I tedeschi, che erano in testa dopo la prima manche, hanno conquistato il titolo grazie al grande ultimo salto di Karl Geiger, che ha dimostrato di avere nervi molto saldi. Per lui è la quarta medaglia in 4 gare.

La Svizzera, che ha schierato Simon Ammann, Gregor Deschwanden, Andreas Schuler e Dominik Peter, ha chiuso al 7o posto, esattamente come due anni fa alla rassegna iridata di Seefeld.

Mondiali, Johaug cala il poker

Therese Johaug si è confermata ancora una volta intrattabile conquistando nella 30km a stile classico il suo quarto oro ai Mondiali di Oberstdorf.

La norvegese ha sfoderato una prestazione impeccabile, rifilando distacchi siderali alle avversarie. Alle sue spalle si sono piazzate la connazionale Heidi Weng e la svedese Frida Karlsson. 

Da dimenticare invece la prova dell'elvetica Nadine Faehndrich che, unica rossocrociata al via e confrontata con una disciplina che non si addice molto alle sue qualità, ha terminato 38a con un ritardo di 11'53"03 dalla vincitrice di giornata.