Brevi: pallanuoto, parte male il Lugano

Pallanuoto: parte male la serie di finale per il Lugano. I ticinesi sono stati battuti in casa per 8-7 dal Kreuzlingen. Sotto 3-0 dopo il primo quarto, gli Sharks hanno rimontato i turgoviesi, prima di subire la rete decisiva sull'ultimo possesso ospite.

Sci: Semyel Bissig si è infortunato ad un ginocchio durante un allenamento di gigante mercoledì a Saas Fee. Il 23enne ha riportato la rottura del crociato anteriore sinistro e un danno anche al menisco e dovrà quindi stare fermo per parecchi mesi.

Deceduto ex presidente FIS Kasper

E' scomparso all'età di 77 anni Gian Franco Kasper, storico presidente della FIS. Il nativo di St. Moritz era entrato nella Federazione Internazionale di Sci già nel 1975, ricoprendo poi il ruolo di presidente dal 1998 sino a poche settimane fa, quando aveva lasciato l'incarico allo svedese Johan Eliasch.

Eliasch presidente della FIS

Il nuovo presidente della FIS al posto dello svizzero Gian Franco Kasper è Johan Eliasch. Il milionario svedese-britannico, CEO della Head, è stato eletto al primo turno e per un anno durante il 52o Congresso, svoltosi online.

Il 59enne ha ottenuto 65 voti su 119 e ha battuto il presidente di Swiss-Ski Urs Lehmann (26), la britannico-svizzera Sarah Lewis (segretaria generale della FIS dal 2000 al 2020) e lo svedese Mats Arjes (ex vicepresidente).

Il 77enne grigionese Kasper è stato alla testa dell'organismo per 23 anni. Era subentrato al connazionale Marc Hodler (1951-1998).

Dal 2023 velocità sul Cervino?

A partire dal 2023, gli specialisti della velocità potranno forse tracciare le prime curve della stagione all'ombra del Cervino. E' questo il progetto transfrontaliero ideato dalla Federazione Italiana Sport Invernali e Swiss-Ski, di comune accordo con le località turistiche di Zermatt e Cervinia.

Tali gare sarebbero le prime nella storia della Coppa del Mondo a svilupparsi su territorio internazionale, con partenza e arrivo in nazioni differenti.

"Non è soltanto un progetto di due Paesi; si tratta di un'opportunità per l'intero mondo dello sci", ha dichiarato Flavio Roda, presidente della FISI.

Kristoffersen fermo 4-6 settimane

Reduce da una stagione poco brillante, Henrik Kristoffersen ha iniziato in malo modo la preparazione della prossima. Lo specialista delle prove tecniche, caduto con una moto da cross, ha riportato la frattura dell'astragalo del piede sinistro, ciò che lo costringerà a 4-6 settimane di stop forzato. Il ritorno sugli sci avverrà verosimilmente soltanto a metà agosto.

Brevi: Viletta allenatore di Swiss-Ski

Sci: Sandro Viletta torna nel giro della Nazionale di sci in qualità di allenatore della squadra di gigante. Il 35enne grigionese, campione olimpico in combinata a Sochi 2014, aveva terminato la propria carriera, costellata da diversi infortuni, a metà dicembre 2018. 

Ufficiale, Pini allenerà Vlhova

La notizia era nell'aria, adesso è divenuta ufficiale: Mauro Pini è il nuovo allenatore di Petra Vlhova, vincitrice dell'ultima generale di Coppa del Mondo. La 25enne slovacca si era recentemente separata dal tecnico Livio Magoni dopo cinque stagioni.

"Per il momento ci siamo accordati per un anno", ha spiegato Pini ai microfoni della RSI, "ma con l'intenzione di guardare avanti, al prossimo ciclo olimpico".

"Una chiamata del genere ti fa fermare a riflettere con un certo orgoglio e piacere, non lo nascondo", ha confessato il 56enne ticinese.

Mauro Pini coach di Petra Vlhova?

Stando al sito neveitalia.it, Mauro Pini starebbe per diventare il nuovo capo allenatore del team di Petra Vlhova, vincitrice dell'ultima Coppa del Mondo. La slovacca si è da poco separata dal coach italiano Livio Magoni.

Pini in carriera ha collaborato con sciatrici del calibro di Lara Gut, Tina Maze e Maria José Rienda Contreras, ed è stato anche allenatore delle nazionali svizzere a vari livelli. Ora è direttore degli impianti di risalita di Airolo e commentatore tecnico alla RSI.

Da noi contattato, il 56enne ha preferito non commentare la notizia, "in quanto si tratta di un'indiscrezione".